Il Gruppo Piaggio riconosce il ruolo delle Organizzazioni Sindacali e delle rappresentanze dei lavoratori e conferma la volontà di realizzare con esse un rapporto improntato all’attenzione, al dialogo ed alla ricerca dell’intesa. La verifica ed il continuo confronto sono infatti ritenuti elementi fondamentali per far emergere le migliori soluzioni rispetto alle specifiche esigenze aziendali.
L’indirizzo del Gruppo è quello di coinvolgere i lavoratori e le loro rappresentanze nel perseguimento degli obiettivi aziendali e di instaurare con loro un dialogo continuo. Le soluzioni e i comportamenti adottati nei diversi Paesi in cui il Gruppo opera si muovono in sintonia con il contesto sociale ed istituzionale, ma sempre coerenti con i principi di fondo e le esigenze complessive del Gruppo.
Piaggio rispetta la normativa del lavoro nelle diverse nazioni in cui opera.
Tutti i lavoratori che operano nelle società produttive del Gruppo sono coperti al 100% da trattamenti allineati alle norme di legge ed alla contrattazione collettiva.
Italia
Nel corso del 2022, il dialogo ed il confronto con le Organizzazioni Sindacali e con le rappresentanze dei lavoratori sono proseguiti con l’obiettivo di cercare soluzioni condivise nell’ambito di uno scenario internazionale caratterizzato da nuove tensioni geo-politiche internazionali e dal concatenarsi di fattori imprevedibili quali l’impennata dei prezzi di gas e petrolio, le sanzioni economiche verso i Paesi belligeranti e i blocchi imposti dai Paesi fornitori per contrastare i nuovi focolai pandemici con conseguenze negative sull’alimentazione dei sistemi produttivi in termini di costi crescenti e irreperibilità delle materie prime.
Ciononostante, il positivo andamento dei mercati di riferimento ha portato alla sottoscrizione di un accordo sindacale alla fine di novembre 2021 che ha avviato un piano di assunzioni a tempo determinato destinate a rafforzare l’organico degli stabilimenti del gruppo a Pontedera (PI), Mandello del Lario (LC) e Scorzè (VE) già a partire dal primo trimestre 2022.
Gli accordi di “prossimità” siglati nel 2021 con le organizzazioni sindacali per i siti di Pontedera e Mandello del Lario hanno portato all’assunzione di lavoratori che hanno già avuto esperienze in Piaggio nel corso degli ultimi anni, non disperdendo il patrimonio di competenze acquisite e consentendo al contempo di rispondere in modo più efficace alle mutevoli evoluzioni del mercato. In esecuzione degli accordi, nel mese di marzo 2022, sono state trasformate a tempo indeterminato circa 50 persone per il sito di Pontedera e stabilizzati i part time verticali e parte degli staff leasing1 per il polo produttivo di Mandello del Lario.
In continuità con quanto fatto alla fine del 2021 e con la necessità di adottare ogni azione utile al fine di incrementare la competitività aziendale e contestualmente rispondere alle esigenze temporanee di mercato, nel mese di dicembre 2022 la Società ha siglato, sui 3 siti produttivi italiani di Pontedera (Pi), Mandello del Lario (Lc) e Scorzè (Ve), gli accordi sindacali “di Prossimità” che consentiranno, nell’ambito del piano di assunzioni previsto per il 2023, di derogare ai vincoli della legislazione vigente sulle forme di lavoro flessibili.
Per quanto riguarda la crisi sanitaria da Covid-19, è proseguita l’attività di monitoraggio condivisa con le Rappresentanze sindacali aziendali e i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), nell’ambito dei Comitati di controllo aziendale per la verifica dell’applicazione delle regole di contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro costituiti presso le singole sedi.
Tali Comitati hanno visto la partecipazione delle Rappresentanze sindacali aziendali e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
Con riferimento alla contrattazione collettiva, si conferma la validità del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i lavoratori addetti all’industria metalmeccanica privata ed alla installazione di impianti in tutto il territorio nazionale.
Per la sede di Scorzè si è reso necessario il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria sostanzialmente concentrata nel periodo da settembre 2022 a dicembre 2022.
Il numero di ore perse per sciopero nel 2022 evidenzia una tendenza in linea con quello dell’anno precedente tra ore perse per cause connesse a microconflittualità aziendale e ore perse per causali connesse a scioperi generali/di categoria.
Da segnalare comunque che il fenomeno della microconflittualità non raggiunge in assoluto valori significativi ed è limitato esclusivamente ad iniziative di una minoranza della rappresentanza sindacale.
Tutti gli eventi di microconflittualità aziendale risultano concentrati nella sede di Pontedera.
Di seguito la tabella riepilogativa delle ore perse per sciopero negli ultimi 3 anni nelle diverse sedi aziendali in Italia:
A livello italiano è presente, altresì, un articolato quadro di valorizzazione del welfare aziendale, con un sistema di prestazioni finalizzate ad incrementare il benessere individuale e familiare dei dipendenti sotto il profilo economico e sociale.
In generale, inoltre, un accordo sindacale nazionale ha istituito, dalla fine del 2011, un fondo di assistenza sanitaria integrativa (Métasalute) per il comparto metalmeccanico. L’adesione al piano è diventata automatica per tutti i dipendenti del Gruppo a partire da ottobre 2017.
Sono inoltre presenti delle agevolazioni/servizi legati alla salute dei dipendenti:
- a Pontedera, presso il Centro medico aziendale, sono a disposizione dei dipendenti medici specialisti (oculista, ortopedico, pneumologo, dermatologo, otorinolaringoiatra) per l’effettuazione di visite specialistiche;
- a Noale/Scorzè e Mandello del Lario sono previsti per tutti i dipendenti dei permessi retribuiti per visite specialistiche esterne all’Azienda e per analisi cliniche, oltre ad un presidio per l’effettuazione delle visite mediche.
- Infine, in tutte le sedi è possibile effettuare gratuitamente le vaccinazioni anti-influenzali.
1 Per staff leasing si intende la somministrazione a tempo indeterminato.
2 Per il calcolo della % sono state considerate unicamente le ore del personale produttivo.
India
In India i sindacati sono strutturati su due livelli, un livello aziendale ed un altro territoriale/di area; tale struttura si replica anche nella consociata indiana, ove il sistema sindacale fa riferimento ad un comitato sindacale aziendale composto dai rappresentanti dei lavoratori di Piaggio e da un comitato centrale del sindacato, che di fatto è il livello gerarchico più alto, i cui membri sono decisi dal sindacato. Il comitato sindacale aziendale è composto da 5 membri eletti annualmente dai lavoratori.
Nella consociata indiana, a conclusione di una discussione bilaterale con le rappresentanze sindacali, è stato sottoscritto in data 21 dicembre 2022 il nuovo contratto aziendale collettivo che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023 con validità quadriennale.
Nel 2022 si è reso necessario uno sforzo notevole per adattare la produzione al complesso e mutevole scenario nell’ottica della flessibilità produttiva, anche tenuto conto della graduale rimodulazione delle misure anti-Covid. Tale sforzo è stato facilitato dal dialogo costruttivo con le rappresentanze sindacali. A tal proposito si segnala che non ci sono stati scioperi nel 2022.
Nel 2022 ulteriori iniziative sono state svolte per garantire, oltre al pieno rispetto della normativa in materia giuslavoristica, il mantenimento di un rapporto collaborativo con lavoratori e sindacati ed il coinvolgimento dei lavoratori nell’ottica di migliorare il clima aziendale e, conseguentemente, la motivazione degli stessi dipendenti. In linea con questo approccio Piaggio ha svolto numerose attività tra cui: distribuzione del vaccino anti-covid, varie iniziative per il controllo e la prevenzione di malattie, sensibilizzazione su temi di salute e sicurezza, acquisto di libri ed uniformi per i figli dei dipendenti.
Vietnam
In Vietnam le funzioni delle rappresentanze sindacali a livello aziendale (individuate nell’ambito di un Company Trade Union Committee) sono di tutela dei dipendenti, di assistenza ai dipendenti per la comprensione di alcuni aspetti legati alla normativa del lavoro e alle politiche aziendali, oltre che di supporto in termini economici ad alcune iniziative aziendali a favore dei dipendenti.
In particolare, il Trade Union Committee attualmente in carica, eletto a febbraio 2019 e costituito da 15 membri, si è distinto nel corso del 2022 per aver sponsorizzato e sostenuto insieme all’Azienda una serie di eventi, finalizzati a migliorare il clima motivazionale dei dipendenti.
Nella prima parte del 2022, tenuto conto dell’evoluzione pandemica dovuta al Covid-19, le iniziative sono state concentrate sulla prevenzione e contenimento del contagio, mentre nella seconda parte dell’anno sono state riattivate anche iniziative finalizzate a sostenere il clima motivazionale dei dipendenti (ad esempio l’evento misentobene-piaggiolympics2022 per far conoscere l’importanza della salute fisica).
Da segnalare che nel corso del 2022 non si sono registrati casi di sciopero.