A partire dal secondo dopoguerra Piaggio è protagonista della “rivoluzione” della mobilità, al servizio del miglioramento della qualità della vita degli italiani e degli europei.
Nel 2016 Piaggio presenta Wi-Bike, le nuove Vespa Primavera e Vespa Sprint, la Vespa Elettrica
2016
Aprilia Racing vara “Factory Works"
Aprilia Racing – la piattaforma di sviluppo, innovazione e sperimentazione più avanzata del Gruppo Piaggio – vara a fine 2015 il programma chiamato “Factory Works” per rendere disponibile la stessa tecnologia sviluppata per la moto campione del mondo, a coloro che intendano competere ai massimi livelli nei campionati delle derivate di serie o che desiderino avere una RSV4 dalle performance ottimizzate per l’uso in circuito. Il programma prevede la realizzazione di RSV4 “Factory Works” sviluppate secondo i regolamenti dei campionati Superstock e Superbike dei diversi Paesi, con differenti livelli di preparazione di ciclistica, elettronica e motore
2016
Piaggio presenta a Milano Wi-Bike
Piaggio presenta a Milano Wi-Bike, un veicolo assolutamente innovativo che è al tempo stesso una proposta di mobilità evoluta, oggetto di piacere nel tempo libero e strumento avanzatissimo di fitness. Wi-Bike è interamente progettata, sviluppata e prodotta negli stabilimenti del Gruppo Piaggio in Italia.
Piaggio Wi-Bike supera il concetto di bicicletta a pedalata assistita elettricamente e si propone come un mezzo che interpreta a 360 gradi le esigenze più progredite di mobilità, non più intesa semplicemente come capacità di spostamento, ma anche come presenza e condivisione d’informazioni nelle più moderne forme della rete e interazione col proprio mezzo.
2016
Le nuove Vespa Primavera e Vespa Sprint
Nuove Vespa Primavera e Vespa Sprint: ancora una volta Vespa conferma la sua avanguardia tecnologica che da sempre la distingue e ne ha segnato la storia, presentandosi come uno dei veicoli più moderni e sicuri nel panorama mondiale. Debuttano le nuove versioni di Vespa Primavera e Vespa Sprint, le eredi del mitico “Vespino” che dagli anni ’60 ha fatto innamorare e messo in moto intere generazioni di giovani in tutto il mondo.
2016
Grande successo per Moto Guzzi Open House
Dal 9 al all’ 11 settembre torna il weekend dedicato alla passione per il marchio dell’aquila. Moto Guzzi festeggia i 95 anni e apre un quinquennio di celebrazioni che porterà al centenario.
Moto Guzzi MGX-21 atterra a Sturgis
2016
Il primo, lungo viaggio della più sontuosa e spettacolare motocicletta italiana mai pensata, ha il suo punto di arrivo al mitico raduno del South Dakota, direttamente nel cuore più profondo dell’America. Moto Guzzi entra così in un nuovo segmento di mercato, quello delle grandi cruiser, con una proposta completamente nuova per design e contenuti tecnici di avanguardia. La strategia della casa dell’aquila si consolida dunque su due fronti: da un lato il completo rinnovo della gamma che già riscontra il successo delle serie V7 e V9, dall’altro l’ingresso su nuovi mercati, caratterizzati da grandi volumi come quello americano (il più ampio al mondo per la categoria delle cruiser) che, forti di una radicata cultura motociclistica, riconoscono il valore del marchio italiano.
2016
Prosegue la crescita sui mercati in forte sviluppo
Il Gruppo Piaggio prosegue nel percorso di crescita sui mercati in forte sviluppo e caratterizzati da grandi volumi con l’ingresso nel mercato indiano degli scooter con il brand Aprilia. Avviata la commercializzazione dello scooter sportivo Aprilia SR 150 in India, territorio il cui segmento scooter rappresenta il principale mercato al mondo, con quasi cinque milioni di pezzi annui venduti nel 2015 e in crescita del 20% nel primo semestre 2016 rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.
2016
Presentato a Eicma 2016 il progetto Vespa Elettrica
Il Gruppo Piaggio, la cui tradizione nelle motorizzazioni elettriche risale addirittura alla metà degli anni ’70 e che ha lanciato il primo e più diffuso scooter ibrido, investe nella mobilità elettrica del futuro presentando a Eicma 2016 il progetto Vespa Elettrica.
2015
Nasce Piaggio Fast Forward
Nasce Piaggio Fast Forward come nuova società costituita e controllata dal Gruppo Piaggio. Ha il fine di sviluppare un nuovo modo di fare ricerca, per interpretare i segnali del cambiamento e trovare soluzioni intelligenti ai problemi che verranno e alle nuove esigenze che sorgeranno. PFF ha sede in luogo d’eccellenza: Cambridge (Massachusetts, USA), dove si incontrano e si contagiano positivamente la ricerca, l’università, le visioni del futuro, la tecnologia, l’impresa.
La nuova sfida di Aprilia si chiama MotoGP
2015
Gli step del progetto Aprilia in MotoGP prevedono un primo anno - la stagione 2015 - interamente dedicato allo sviluppo, anche e soprattutto in condizioni di gara, prima di fare debuttare in pista, nel 2016, una moto prototipo in configurazione Full Factory. Un ruolino di marcia ambizioso ma alla portata dei progettisti, dei tecnici e delle strutture di Aprilia Racing a Noale, che a loro volta hanno alle spalle centri di R&D del Gruppo Piaggio, tra i principali player mondiali del settore due ruote.
2015
Giorgio Armani presenta la nuova Vespa 946 Emporio Armani
Per il 2015 - 40° anniversario della fondazione della Giorgio Armani e 130° anno di vita del Gruppo Piaggio - Giorgio Armani firma la nuova versione di Vespa 946. A partire dal colore, per il quale lo stilista ha pensato a una particolare palette di grigi con un appena accennato tocco di verde, visibile solo in particolari condizioni di luce.
2015
Piaggio Vietnam festeggia l’uscita del 500.000° scooter
Piaggio Vietnam festeggia l’uscita del 500.000° scooter dalle linee di produzione dello stabilimento di Vinh Phuc in Vietnam, traguardo che segna una nuova pietra miliare nelle operazioni del Gruppo Piaggio nei mercati asiatici. Il 500.000° scooter prodotto dallo stabilimento vietnamita del Gruppo Piaggio è una Vespa Sprint 125 di colore bianco.
2014
Motoplex, il nuovo store format
Nel giugno del 2014 nasce a Mantova il primo Motoplex. Motoplex è un nuovo e rivoluzionario “concept store” che valorizza in un unico luogo il meglio del Gruppo Piaggio. Molto più di un semplice negozio, il concept Motoplex collega il contesto fisico con quello digitale, dando vita a una vera e propria esperienza motociclistica all’interno di uno spazio di alta qualità, in grado di informare e coinvolgere il pubblico come mai prima d’ora.
2014
Debutta la nuova gamma Moto Guzzi V7
Nuovi dettagli tecnici e accattivanti varianti cromatiche per le tre versioni – Stone, Special e Racer – della "settemmezzo" di Mandello del Lario.
2014
Nuove Vespa GTS
Debuttano le nuove Vespa GTS e Vespa GTS Super, dotate di controllo di trazione ASR e di frenata con ABS, sistemi elettronici all’avanguardia per la sicurezza attiva. Questi due nuovi modelli nascono all'insegna dei più elevati standard di sicurezza e di
2014
Esordisce sui mercati europei il nuovo Piaggio Mp3
Esordisce sui mercati europei il nuovo Piaggio Mp3.
Lo scooter a tre ruote di Piaggio, che col suo avvento – e 150.000 veicoli venduti dal momento del lancio – ha creato un nuovo segmento di mercato e rivoluzionato la mobilità urbana e metropolitana, si rinnova completamente con un nuovo corpo più moderno e accogliente e una dotazione completa di sistemi elettronici di controllo come ABS e ASR (il controllo di trazione esclusività Piaggio) che ne elevano ulteriormente i già leggendari livelli di sicurezza e di divertimento nella guida.
2014
Aprilia annuncia ufficialmente l'ingresso nella classe MotoGP del Campionato del Mondo di motociclismo
Aprilia annuncia ufficialmente l'ingresso nella classe MotoGP del Campionato del Mondo di motociclismo.
Il rientro del marchio Aprilia nella massima competizione motociclistica mondiale avverrà già nella stagione 2015, con un anno di anticipo rispetto ai programmi già annunciati.
2014
Sylvain Guintoli Campione del Mondo
Sylvain Guintoli è Campione del Mondo SBK 2014 su Aprilia RSV4. Aprilia raddoppia la festa conquistando per il terzo anno consecutivo il titolo di Campione del Mondo Costruttori, a ribadire la indiscussa superiorità tecnica della RSV4, la moto italiana che dal suo ingresso nel mondiale SBK (2009) ha sbaragliato la migliore concorrenza mondiale vincendo ben 7 titoli Mondiali (tre Piloti e quattro Costruttori). L'accoppiata mondiale (Piloti e Costruttori) è la terza per Aprilia RSV4 dopo gli "en-plein" colti nel 2010 e 2012 con Max Biaggi.
Il Gruppo Piaggio lancia "Vespa for Children"
2013
Il Gruppo Piaggio lancia "Vespa for Children", un nuovo filone di attività sociali annunciato oggi per la prima volta da Roberto Colaninno, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo, nel corso dell'Assemblea degli Azionisti di Piaggio.
"Vespa significa qualità della vita, in Italia e in tutto il mondo, per una somma di motivi che vanno anche al di là dello stile, o dei nuovi motori a bassissimo consumo e inquinamento che abbiamo creato. E' un veicolo piacevole da guardare, da possedere e da usare. Chi va in Vespa, lo dico spesso, si muove per la città con un sorriso" afferma Roberto Colaninno. "Noi con Vespa siamo presenti in tutto il mondo. Abbiamo impianti produttivi in Paesi lontani. E pensiamo responsabilmente che dobbiamo essere protagonisti della qualità della vita anche nelle società in cui operiamo".
2013
Ewan McGregor è il testimonial della nuova Moto Guzzi
Ewan McGregor è il testimonial della nuova Moto Guzzi California 1400. E’ la prima volta che una star hollywoodiana di questo calibro, tra le più amate dal pubblico del grande schermo, presta il proprio volto a una casa motociclistica per una campagna pubblicitaria.
2013
Presentata a Bombay la nuova Vespa VX
Presentata a Bombay la nuova Vespa VX, prodotta in India nello stabilimento di Baramati (Stato del Maharashtra) e ha annunciato un importante programma di ampliamento della gamma Vespa offerta sul mercato indiano, il più importante del mondo nel settore delle due ruote con oltre 13 milioni di veicoli venduti nel 2012.
Piaggio Liberty si rinnova
2013
Piaggio Liberty, lo scooter a ruota alta, tra i più amati e venduti al mondo – oltre 800.000 unità vendute - si rinnova profondamente. Consumi eccezionalmente ridotti e prestazioni incrementate grazie al nuovo modernissimo motore 3 valvole a iniezione. Ciclistica rinnovata, ergonomia migliorata e capacità di carico aumentata: il nuovo Piaggio Liberty 3V nasce protagonista del suo segmento ed è offerto nella versione “Full Optional”, con parabrezza e bauletto di serie.
2013
Reveal di Vespa 946 sul mercato americano
Si tiene a New York l’evento di reveal di Vespa 946 sul mercato americano. La presentazione di Vespa 946 ha avuto sede in uno dei più prestigiosi indirizzi di Manhattan, il flagship store di Bulgari sulla 5th Avenue.
Campioni del mondo
2013
Aprilia e’ campione del mondo costruttori nella superbike 2013. E’ il quinto titolo Aprilia in Superbike negli ultimi quattro anni, e il titolo mondiale numero 52 per la casa .
Vespa LX 125 presentata all’Auto Expo di Delhi
2012
Vespa LX 125, sviluppata espressamente per il mercato del subcontinente indiano, viene presentata all’Auto Expo di Delhi, il più grande salone automobilistico e motociclistico dell’Asia e tra le principali rassegne motoristiche mondiali. La produzione inizia nella primavera contestualmente alla inaugurazione del nuovo stabilimento del Gruppo Piaggio a Baramati (Stato del Maharashtra.
2012
Nuova e decisiva fase di sviluppo in Vietnam
Il Gruppo Piaggio avvia ufficialmente in Vietnam una nuova e decisiva fase di sviluppo delle proprie operazioni nell’area Asia Pacific, con l’inaugurazione di un nuovo stabilimento motori destinato alla produzione di propulsori per i veicoli della consociata Piaggio Vietnam, la cui capacità produttiva passerà a 300.000 veicoli/anno.
2012
La nuova Moto Guzzi California 1400
A Miami viene presentata ufficialmente la nuova Moto Guzzi California 1400 e annunciata l’apertura negli Stati Uniti di un Advanced Design Center che avrà sede a Pasadena, in California. La grande cruiser del marchio dell’aquila viene presentata nella sua vesta definitiva a novembre, al salone di Miano, e subito immessa sul mercato. Moto Guzzi presenta anche una nuova gamma della fortunata serie V7: V7 Stone, V7 Classic e V7 Racer sono presentate alla stampa internazionale nella sede storica di Mandello e contribuiscono alla performance positiva di Moto Guzzi sul mercato.
2012
Vespa campione di economia ed ecologia
Vespa è protagonista con l’arrivo di una nuova, avanzatissima motorizzazione su LX. Il nuovo monocilindrico 125/150 a 3 valvole si segnala come un campione di economia ed ecologia raggiungendo percorrenze superiori ai 50 km/il e bassissimi livelli di emissioni.
2012
Ecco Piaggio X10
Il marchio Piaggio ritorna da protagonista nel ricco segmento dei maxiscooter con la proposta Piaggio X10 che, offerto nelle cilindrate 125, 350 e 500, incontra ogni esigenza di mobilità e si arricchisce di contenuti tecnici e stilistici di alto livello: dall’ABS al controllo di trazione alla ricchezza dei materiali tutto su X10 contribuisce a rendere il maxi Piaggio un esempio di comfort e sicurezza.
Aprilia lancia lo SRV850
2012
Aprilia lancia, nella primavera, SRV850, lo scooter più potente e veloce mai prodotto, contraddistinto da un’estetica tipicamente sportiva SRV850 è spinto da un motore bicilindrico a V di 90° e adotta avanzati sistemi di sicurezza quali il traction control e l’ABS.
Al termine di una stagione sportiva esaltante, nella quale tutti i più grandi costruttori mondiali si sono sfidati fino all’ultima curva, Aprilia trionfa nel mondiale Superbike. Ancora una volta è doppietta: Max Biaggi conquista il mondiale Piloti e Aprilia RSV4 l’alloro riservato ai Costruttori. Con queste affermazioni, colte all’ultima gara sul circuito francese di Magny – Cours, Aprilia porta a 51 il numero dei mondiali conquistati nelle diverse discipline del motociclismo sportivo mentre l’alloro complessivo dei marchi del Gruppo Piaggio raggiunge lo straordinario traguardo di 101 titoli iridati facendone il gruppo motociclistico europeo più vincente della storia.
2011
Roberto Colaninno inaugura la nuova area industriale su cui si espanderà lo stabilimento vietnamita
Roberto Colaninno, inaugura la nuova area industriale su cui si espanderà lo stabilimento vietnamita del Gruppo situato nella provincia di Vinh Phuc nei pressi di Hanoi. A Milano viene presentato il Piano Strategico 2011-2014 del Gruppo.
2011
La Tuono V4 APRC
Sul fronte prodotto Aprilia presenta la seconda applicazione del suo straordinario motore V4 da 1000 cc con la Tuono V4 APRC, la moto naked a più alte prestazioni nel panorama mondiale.
2011
Piaggio presenta l’evoluzione di MP3
Piaggio MP3 Yourban è la versione più agile e leggera del rivoluzionario scooter a tre ruote.
Sul best seller Beverly esordisce un nuovo propulsore 350 caratterizzato da soluzione tecniche e costruttive di avanguardia.
2011
Moto Guzzi lancia le nuove versioni 8V
Moto Guzzi lancia le nuove versioni 8V (motore quattro valvole per cilindro) della grande viaggiatrice Norge e della tuttoterreno Stelvio NTX.
2010
Nuova iniziativa in India
Il CdA Piaggio approva le linee strategiche e il progetto industriale di una nuova iniziativa che il Gruppo realizzerà in India, con l’obiettivo di produrre e commercializzare veicoli a due ruote, a partire dal modello Vespa LX 125 ideato e sviluppato per il mercato indiano.
Aprilia RSV4 e Max Biaggi trionfano nel Mondiale SBK
2010
A solo una stagione dal debutto Aprilia RSV4 e Max Biaggi trionfano nel Mondiale SBK conquistando sia il titolo Costruttori sia il titolo Piloti. E’ una vittoria storica, la prima di un pilota italiano su moto italiana nella massima competizione mondiale per moto derivate dalla serie.
In contemporanea col trionfo iridato la gamma RSV4 sul mercato si arricchisce della versione R.
2010
Debutta il Beverly 300
Col marchio Piaggio esordisce il nuovo scooter a ruota alta Beverly 300, ultimo erede di una generazione di veicoli che hanno fatto la storia del segmento “ruota alta”.
2009
Il primo scooter ibrido al mondo
Viene completata la progettazione di un nuovo motore ibrido per l'innovativo scooter a tre ruote Piaggio MP3. Il primo scooter ibrido al mondo, spinto da due motori, uno elettrico e uno termico che lavorano in sinergia grazie a un evolutissimo sistema di gestione elettronica, è presentato e messo in commercio durante l’estate. Piaggio è così il primo e unico produttore al mondo a offrire la tecnologia ibrida su uno scooter.
2009
Vespa LX in Vietnam
Piaggio Vietnam Ltd., controllata vietnamita del Gruppo Piaggio, avvia ufficialmente la vendita sul mercato locale degli scooter Vespa LX prodotti nel proprio stabilimento situato nel distretto industriale di Binh Xuyen (provincia di Vinh Phuc).
2009
Aprilia lancia la moto supersportiva RSV4
Il marchio Aprilia lancia sul mercato la moto supersportiva RSV4. Un progetto estremamente innovativo caratterizzato dalla esclusiva tecnologia motoristica del V4, un propulsore da un litro, quattro cilindri a V stretta. Contemporaneamente la RSV4 esordisce nel mondiale SBK per moto derivate dalla serie condotta in gara dal pluricampione del Mondo Max Biaggi. La moto si rivela subito un progetto vincente arrivando alla vittoria di gara nell’anno di esordio.
2008
La struttura organizzativa del Gruppo viene rivista
La struttura organizzativa del Gruppo Piaggio viene rivista, il Gruppo ora è organizzato per settori di Business (settore Due-ruote e veicoli commerciali) e settori geografici.
Titoli mondiali per Aprilia, Gilera e Derbi
2008
Aprilia vince il titolo costruttori per le classi 125cc e 250cc nel Campionato Mondiale. Il pilota italiano Marco Simoncelli, con la sua Gilera, vince il titolo mondiale classe 250cc e il campione francese Mike Di Meglio, guidando un Derbi, vince il titolo mondiale 125cc.
2006
Nuova unità produttiva, in Vietnam
Nel mese di ottobre viene completata l'unità produttiva del Gruppo Piaggio nell’area di Hanoi, Vietnam.
2006
La quotazione
Piaggio & C. vengono quotate alla Borsa Italiana.
2006
Piaggio inventa lo scooter a 3 ruote
Viene presentato il primo scooter a 3 ruote, l'MP3 di Piaggio.
2005
Roberto Colaninno nominato Presidente di Aprilia
l'11 gennaio 2005, il Consiglio di Amministrazione di Aprilia S.p.A., riunitosi per la prima volta nomina Presidente Roberto Colaninno, Amministratore Delegato Rocco Sabelli e nominato Presidente Onorario Ivano Beggio. Gianclaudio Neri è nominato Direttore Generale. Viene nel contempo istituita la Direzione Prodotto/Brand Aprilia, affidata a Leo Francesco Mercanti.
9-10 marzo 2005
il 9 marzo, alla presenza di Roberto Colaninno e Rocco Sabelli, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Piaggio, viene lanciata a Roma Vespa LX, 139° modello di Vespa a partire dal 1946.
2004
L'accordo strategico con Zongshen
Piaggio firma un accordo strategico con il Gruppo cinese Zongshen per la produzione e commercializzazione di motori, veicoli e componenti a tecnologia italiana destinati al mercato asiatico. Il Primo Ministro della Repubblica Popolare Cinese Wen Jiabao visita la sede del Gruppo a Pontedera, accolto dal Presidente Roberto Colaninno, dall’amministratore delegato Rocco Sabelli, dal management e dai dipendenti Piaggio.
2003
Inizia l'era Colaninno
Trasferimento del controllo della gestione delle attività italiane ed estere del Gruppo Piaggio a Immsi S.p.A., holding industriale e di servizi immobiliari quotata alla borsa di Milano, controllata dall'imprenditore Roberto Colaninno. Nella stessa data vengono rinnovati i vertici societari, con la nomina di Roberto Colaninno a Presidente del Gruppo Piaggio e di Rocco Sabelli ad Amministratore Delegato. Gianclaudio Neri viene nominato Direttore Generale.
2001
Il Gruppo Piaggio incorpora Derbi-Nacional Motor S.A
Il Gruppo Piaggio incorpora Derbi-Nacional Motor S.A. storica Casa costruttrice spagnola, leader nel settore delle moto di piccola cilindrata. E' dello stesso anno il ritorno alle corse del marchio Gilera, che coglie immediatamente una straordinaria vittoria iridata: porta Manuel Poggiali a conquistare il titolo mondiale Piloti nella classe 125cc, e arricchisce il proprio palmarès nelle gare di velocità, forte oggi di 6 titoli mondiali Marche e 7 titoli mondiali Piloti.
1999
Nel 1999 il controllo della società passa al gruppo finanziario Morgan Grenfell Private Equity. L’anno successivo Piaggio USA inaugura a Los Angeles la prima Vespa Boutique: un evento che segna il ritorno di Piaggio e della Vespa negli Stati Uniti, dove a tutt'oggi sono state aperte oltre 60 Vespa Boutiques.
1996
Nasce la nuova Vespa
In occasione del cinquantenario della rivoluzionaria creazione di Enrico Piaggio e Corradino D'Ascanio, nasce la nuova Vespa. L’anno successivo scompare prematuramente Giovanni Alberto Agnelli, il Gruppo Piaggio guidato dal presidente Alessandro Barberis (cui subentrerà nel 2001 Dante Razzano) con Stefano Rosselli Del Turco nelle vesti di amministratore delegato, si avvia verso il mutamento del proprio assetto proprietario.
1994
Hexagon
Nel 1994 viene lanciato Hexagon, pietra miliare nel segmento dei maxiscooter.
1990
Sfera
Nasce Sfera, primo scooter con carrozzeria in plastica prodotto a Pontedera. L'entrata negli anni '90 segna la costituzione di Piaggio & C. in holding, mentre viene eletto presidente di Piaggio Veicoli Europei S.p.A. Giovanni Alberto Agnelli.
1987
Cosa, Superbravo, Grillo, ApeCar D
Dopo l'acquisizione di Bianchi nel 1981 Piaggio registra una piccola crisi del prodotto Vespa, che viene tamponata con l'introduzione di nuovi veicoli come Cosa, Superbravo, Grillo, ApeCar D, tutti lanciati fra il 1987 e il 1988. In quest’ultimo anno sale alla presidenza Piaggio Gustavo Denegri, con Giovanni Alberto Agnelli in consiglio d'amministrazione.
1967
Dal Ciao al controllo della Gilera
Nel 1967 nasce Ciao, capostipite dei ciclomotori di moderna concezione. Viene assunto il controllo della Gilera di Arcore nel 1969, una delle più antiche case motociclistiche europee, celebre soprattutto per le sue imprese sportive.
1964
I.A.M Rinaldo Piaggio e Piaggio & C. si separano
Avviene una separazione societaria fra I.A.M Rinaldo Piaggio (settore aeronautico-ferroviario) e Piaggio & C. (scooter). Nel 1965 alla morte di Enrico Piaggio, Umberto Agnelli succede alla presidenza di Piaggio & C.
1948
Nuovi prodotti: Ape e Moscone
Mentre l'esportazione di Vespa continua a crescere, nascono nuovi prodotti: il 1948 è l'anno di Ape, che nell'Italia della ricostruzione contribuisce alla ripresa dei commerci. Nell’ anno successivo viene creato Moscone, piccolo e innovativo motore marino fuoribordo.
1946
Nasce la Vespa
Il primo prototipo di Vespa fu prodotto a Pontedera e subito commercializzato. Dopo la prima tiepida accoglienza, già dalla fine dell’ anno la produzione inizia a decollare. Il successo è enorme e senza precedenti: in dieci anni verrà prodotto circa un milione di esemplari e l'apertura ai mercati esteri sarà pressoché immediata.
1938
La morte di Rinaldo Piaggio
Muore Rinaldo Piaggio e i suoi due figli gli succedono nel ruolo di Amministratore Delegato. Armando si occupa delle unità produttive di Genova-Sestri e di Finale Ligure, dedite soprattutto all'attività aeronautica e ferroviaria, Enrico si dedica invece agli impianti di Pisa e Pontedera, con in mente un progetto ambizioso: contribuire alla motorizzazione della popolazione italiana con la creazione di un veicolo semplice, a basso costo, fruibile da parte di tutti. Per la realizzazione di questa impresa egli si avvale della collaborazione di Corradino D'Ascanio, geniale progettista aeronautico a cui si deve la progettazione del primo elicottero moderno.
1924
L'acquisizione dello stabilimento di Pontedera
Con l'acquisizione dello stabilimento di Pontedera, inizia la produzione di motori e di veicoli non più su licenza ma su brevetto proprio. Gli anni successivi sono forieri di successi: le esportazioni crescono esponenzialmente, così come il numero di addetti, Piaggio inizia a produrre praticamente di tutto per il settore trasporti: teleferiche, funicolari, rimorchi, tramways, autocarri, filobus.
1916
Inizia l'attività di produzione aeronautica
Ben presto è chiara la funzione sociale che Rinaldo Piaggio attribuisce all'azienda: contribuire all'incremento dell'occupazione e al disegno di sviluppo economico nazionale. Nel 1920 nuovo assetto societario per Piaggio, con Presidente della società Attilio Odero e Amministratore Delegato Rinaldo Piaggio. Rinaldo Piaggio è fermamente deciso a sviluppare il settore aeronautico, ingaggia dunque gli ingegneri Giovanni Pegna e Giuseppe Gabrielli, assegnando loro il progetto di un primo prototipo di velivolo Rondine.
1887
Rinaldo Piaggio fonda la Piaggio & C
Rinaldo si stacca del padre per formare la Piaggio & C, eleggendo l'arredamento navale a principale campo di azione della società. L'azienda di Sestri Ponente si presenta come moderna, efficiente, meccanizzata. Il 1889 segna l'entrata in società di Attilio Odero, l'esordio nel settore ferroviario e l'acquisizione di una nuova officina a Finale Marina.
1882
Inizia la storia di Piaggio
E' il 5 settembre quando Enrico Piaggio conclude l'acquisto di un terreno a Sestri Ponente (Genova) per impiantarvi uno stabilimento per la lavorazione di legname destinato a forniture navali. A Enrico si affianca ben presto il giovane figlio Rinaldo.