I flussi di cassa e le necessità di linee di credito sono gestiti con l’obiettivo di:

  • garantire un’efficace ed efficiente gestione delle risorse finanziarie
  • ottimizzare il profilo delle scadenze del debito

Rischio di Liquidità e gestione dei capitali

Il rischio di liquidità deriva dall’eventualità che le risorse finanziarie disponibili non siano sufficienti a coprire, nei tempi e nei modi dovuti, gli esborsi futuri generati da obbligazioni finanziarie e/o commerciali. Per far fronte a tale rischio i flussi di cassa e le necessità di linee di credito del Gruppo sono monitorati o gestiti centralmente sotto il controllo della Tesoreria di Gruppo con l’obiettivo di garantire un’efficace ed efficiente gestione delle risorse finanziarie oltre che di ottimizzare il profilo delle scadenze del debito.

Inoltre, la Capogruppo finanzia le temporanee necessità di cassa delle società del Gruppo attraverso l’erogazione diretta di finanziamenti a breve termine regolati a condizioni di mercato o per il tramite di garanzie.

Al 31 marzo 2023 il Gruppo dispone di una liquidità pari a €/000 235.595 e ha a disposizione inutilizzate €/000 298.793 di linee di credito irrevocabili fino a scadenza e €/000 131.543 di linee di credito a revoca, come di seguito dettagliato:

In migliaia di euroAl 31 marzo 2023Al 31 dicembre 2022
Tasso variabile con scadenza entro un anno - irrevocabili fino a scadenza*33.79314.063
Tasso variabile con scadenza oltre un anno - irrevocabili fino a scadenza265.000300.500
Tasso variabile con scadenza entro un anno - a revoca per cassa122.543184.418
Tasso variabile con scadenza entro un anno - a revoca per forme tecniche auto liquidanti9.0009.000
Totale linee di credito non utilizzate430.336507.981

 *Non considera l’estensione di 1 anno sulla linea di credito revolving del finanziamento sindacato

Share on...