Il Consiglio di Amministrazione in carica è composto da 9 membri nominati dall’Assemblea Ordinaria degli Azionisti tenutasi in data 14 aprile 2021 e successivamente integrato con delibera assunta dal Consiglio di Amministrazione in data 1 settembre 2023 con riferimento alla cooptazione di un Amministratore.
Matteo Colaninno, laureato in economia e commercio, è consigliere di Piaggio dal 2003;
dal 2004 all’agosto 2023 ha ricoperto la carica di Vice Presidente.
Il 1° settembre 2023 è stato nominato Presidente esecutivo di Piaggio & C. S.p.A..
È azionista, vice presidente e amministratore delegato di Omniaholding, consigliere di Omniainvest.
È Presidente esecutivo di Immsi S.p.A..
È componente dell'advisory board della Rome Biomedical Campus University Foundation.
Fa parte del consiglio direttivo dell'associazione Italia-India per la cooperazione fra i due Paesi.
Dal 2008 al 2022 è stato Deputato al Parlamento per tre legislature.
Nel 2008, capolista a Milano, è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati. Viene rieletto alla Camera nel 2013 e 2018.
È stato ministro dello sviluppo economico nel governo ombra del Partito Democratico, componente della direzione e responsabile economico della segreteria nazionale del Partito Democratico.
Dal 2019 al 2022 è stato capogruppo di Italia Viva nella Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera dei Deputati.
Dal 2005 al 2008 è stato presidente nazionale dei giovani imprenditori di Confindustria ed è stato componente della presidenza, del consiglio direttivo e della giunta di Confindustria.
È stato anche vice presidente della Confederazione Europea dei Giovani Imprenditori.
Dal 2001 al 20 febbraio 2008 è stato vice presidente della banca popolare di Mantova.
Ha iniziato la propria attività lavorativa nel 1996 presso il gruppo di componentistica auto Sogefi, facendo parte della direzione aziendale, occupandosi di controllo di gestione, investimenti e manufacturing.
Dal 1998 ha proseguito la propria esperienza professionale dedicandosi ad Omniaholding, seguendo il padre Roberto anche nel periodo dell’Opas di Olivetti su Telecom Italia.
Nel corso degli anni Matteo Colaninno è stato consigliere anche di ulteriori società e associazioni.
Nato il 23 novembre 1976 a Mantova, si è laureato in Economia e Commercio all'Università̀ Cattolica di Milano.
È Amministratore Delegato – CEO del Gruppo Piaggio, fondatore e Presidente della società americana specializzata in robotica, Piaggio Fast Forward.
Da giugno 2022 ricopre inoltre la carica di Presidente di ACEM (Association des Constructeurs Européens de Motocycles), l’associazione europea dell’industria motociclistica con sede a Bruxelles, cui partecipano oggi tutti i gruppi mondiali di moto e scooter.
È Amministratore Delegato di Omniaholding S.p.A., società che controlla Immsi S.p.A., holding industriale quotata alla Borsa di Milano (IMS.MI), attiva nel settore finanziario, immobiliare e industriale, con un fatturato di oltre 2,1 miliardi di euro (dato 2022).
Michele Colaninno è Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Immsi, che controlla il Gruppo Piaggio, e detiene ulteriori partecipazioni in importanti Gruppi industriali italiani.
Nel 2017 Michele Colaninno ha tenuto all’I-Lab dell’Harvard University una lecture sull’impatto delle tecnologie della robotica e dell’intelligenza artificiale sulla vita quotidiana, correlando le nuove innovazioni al processo di Design Thinking del Gruppo Piaggio.
Nata a Mantova il 22 maggio 1975, si è laureata nel 1999 in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Parma con il massimo dei voti, tesi in diritto commerciale, con la quale ha conseguito una borsa di studio della Fondazione Enasarco. Ha iniziato la propria attività professionale nello stesso anno presso lo studio legale Colombo e Associati di Mantova occupandosi prevalentemente di diritto fallimentare.
Dal 2001 al 2004 ha proseguito la propria esperienza lavorativa presso lo studio legale Genovesi e Associati di Mantova seguendo principalmente contenziosi di diritto societario.
Nel 2004 entra a far parte dell’ufficio legale e societario di Immsi S.p.A., holding di partecipazioni cui fanno capo oltre 40 società operative nei settori immobiliare, industriale e navale che, in particolare, controlla il Gruppo Piaggio e il Gruppo Intermarine.
Nel 2007 assume la posizione di Responsabile Affari Legali e Societari della stessa occupandosi prevalentemente dei rapporti con le autorità di vigilanza e gestione del mercato, delle tematiche di corporate governance e dicompliance normativa riguardanti la holding capogruppo (in tema di disciplina degli abusi di mercato, della disciplina delle operazioni con parti correlate e dell’informativa societaria), nonché di operazioni straordinarie del Gruppo Immsi. Supporta le attività dell’organo amministrativo e dei
relativi comitati endoconsigliari, supervisionando e gestendo gli adempimenti societari e informativi del Gruppo Immsi.
Ricopre la carica di Amministratore di Is Molas S.p.A.
Laureato in Giurisprudenza all’Università di Pavia e in Scienza della Sicurezza Economica e Finanziaria presso l’Università Tor Vergata di Roma.
Commercialista-tributarista e revisore legale dei conti.
Docente di Diritto Tributario e Diritto Tributario Internazionale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e professore della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze – “Ezio Vanoni” – Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento di Scienze Tributarie.
Ha maturato significative esperienze, quale presidente, consigliere di amministrazione, componente del collegio sindacale e direttore generale di società (bancarie, assicurative, sim, sgr, finanziarie, commerciali e industriali), alcune delle quali quotate in borsa (Premafin Finanziaria; Fondiaria SAI; Milano Assicurazioni; Alleanza Assicurazioni; Stefanel; Gruppo Coin; Alerion; Ascopiave; Marcolin; Roncadin; Richard Ginori 1735; Industria e Innovazione, Indesit Company ecc.).
Attuali principali incarichi di Amministratore: Alerion Clean Power (q), Stefanel (q), Industria e Innovazione (q), Veneto Banca, 21 Investimenti SGR, Fedrigoni, nonché di Sindaco delle seguenti società: Compagnia Aerea Italiana, Alitalia Loyalty, Alitalia Cityliner, Air One, Indesit Company, Eurostazioni, Fabrica, Hines Italia SGR, Quadrivio SGR, ed Istituto Europeo di Oncologia.
Già Sindaco di: Coin, Oviesse, Upim, Ina Assitalia, Sasa Assicurazioni, Credit Agricole Vita, Novara Vita, BPM Vita, Diadora, Alitalia e Banca Sai.
Curriculum Vitae Prof. Rita Ciccone
Europass Senior Partner e Generai Counsel in F2i SGR S.p.A.
Professore Associato di Diritto Internazionale (IUS/13) a tempo definito
Incaricato di Diritto Internazionale con Modulo sul Diritti Umani
Incaricato di Istituzioni e Organizzazioni della Cooperazione Internazionale presso Università LUM Giuseppe Degennaro Casamasslma (BA)
Formazione studi
Febbraio 2008, immessa nel ruolo di docente di Seconda Fascia con la qualifica di professore Associato per il Settore Scientifico Disciplinare IUS/13 "Diritto Internazionale" Presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUM Jean Monne! - Casamassima (Bari)
Novembre 2007, Vincitore del concorso per professore associato in diritto internazionale {JUS 13) presso la Libera Università Mediterranea {LUM) Jean Monne! - Casamasslma (Bari)
2005, Idonea alla selezione per giudici del Tribunale della Funzione Pubblica presso la Corte di Giustizia dell'Unione Europea
1997, Vincitrice del concorso generale per amministratori di formazione giuridica italiana presso la Corte di Giustizia dell'Unione Europea
1989, Vincitrice del concorso per il dottorato di ricerca in diritto internazionale presso l'Università di Siena
1985, Laurea (summa cum laude e speciale menzione) all'Università di Napoli Federico Il con tesi in Diritto delle Comunità europee
Esperienza Professionale
Da settembre 2013 Senior Partner responsabile• Area Regolatorlo, Legale e Societario" di F2i SGR SpA, con funzioni di Segretario del CdA di F2i SGRA S.p.A., dei Comitati Investimenti e degli Advisory Committee dei fondi gestiti, nonché membro dell'OdV
2012 - 2013 Segretarlo Comitato Controllo e Rischi e Comitato Remunerazioni Alilalia SpA
2009 - 2013 membro OdV Alitalia S.p.A. e OdV Airone S.p.A.
2009 - 2013 Segretarlo CdA e Comitato Esecutivo Alitalia S.p.A.
2012 - 2013 responsabile Direzione "legale e Societario" in Alitalia S.p.A.
2009 - 2012 responsabile Direzione "Legale, Societario e Auditing" In AlitaHa S.p.A.
Settembre-Dicembre 2008 consulente studio legale ECJ Lex Roberli e Associati
Febbraio-Dicembre 2008 consulente presso Autorità per Energia Elettrica e Gas
Gennaio-giugno 2008 consulente presso il Ministero dell'Economia (Dipartimento delle Politiche fiscali), in qualità di esperto di diritto comunitario.
2007- 2009 membro ordinario del Consiglio Superiore delle Comunicazioni
2005- 2007 referendario al Tribunale di primo grado presso il Gabinetto del giudice M.E. Martins Ribeiro 2000-2005 Segretario Generale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
1998-2000 Capo di Gabinetto dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
1990-1998 referendario alla Corte di Giustizia delle Comunità europee presso il Gabinetto dell'Avvocato Generale Tesauro
1987-1989 giurista revisore presso il Servizio Giuridico della Commissione delle Comunità europee; agente della Commissione in procedimenti davanti alla Corte di giustizia delle Comunità europee
Ottobre 1986-Luglio 1987 stage presso la Commissione delle Comunità europee, Segretariato Generale, Unità "Coordinamento in materia di diritti dell'uomo•.
Attività di didattica e di ricerca
Da ottobre 2020incaricata, in qualità di professore titolare, del corso di Istituzioni e Organizzazioni della Cooperazione Internazionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUM De Gennaro di BariDa ottobre 2019 incaricato di Diritto Internazionale con Modulo sui Diritti Umani presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUM De Gennaro (già Jean Monne!) di Bari
Da febbraio 2008 titolare del corso di Diritto Internazionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUM De Gennaro (già Jean Monnet) di Bari
Dal 2008 al 2018 lezioni di diritto dell'Unione europea presso la Scuola delle Professioni legali della Lum Jean Monne!
Dal 13.07.2014 al 18.07.2014, lezioni di diritto dell'Unione Europea presso l'università di Pristina (Kosovo)
2011-2014 incaricata, in qualità di professore titolare, del corso di Diritto dell'Unione europea e di Competilion Law presso la facoltà di Economia dell'Università LUM di Bari
2009-2011 incaricata, in qualità di professore titolare, dei corsi di Diritto deH'Unlone europea e di Diritto della Concorrenza e dei contralti In Europa presso la facoltà di Economia dell'Università LUM di Bari
2007-2009 incaricata, in qualità di professore titolare, dei corsi di Diritto dell'Unione europea e di Dirillo della Concorrenza e della proprietà intellettuale presso la facoltà di Economia dell'Università LUM di Bari
2001-2005 Incaricata, in qualità di professore titolare, del corso di Diritto dell'Unione europea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi suor Orsola Benincasa di Napoli.
1998-2001 incaricata, in qualità di professore titolare, del corso di Diritto delle Comunità europee presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Cassino.
1994-1996 incaricata diun corso permanente Jean Monne! di Diritto delle Comunità europee presso la Facoltà di Giurisprudenza di Campobasso.
1992-1995 ciclo di lezioni su 'Le Controle Juridictionnef' presso l'Ecole Nationale de la Magistrature a Bordeaux
1986 assistente presso la facoltà di Scienze Poliliche dell'Università di Napoli; collaborazione con le cattedre di diritto internazionale e diritto delle Comunità europee (corso di lezioni e seminari).
Componente del collegio dei docenti per il dottorato di ricerca in "diritto della concorrenza e mercato• dell'Università degli Studi di Napoli Federico Il
Componente dell'unità di ricerca PRIN (2008) "Diritto dell'Unione europea e procedimenti davanti alle Autorità Indipendenti", coordinatore nazionale Prof. Sergio Maria Carbone
Pubblicazioni
Il dialogo Ira giudici nazionali e giudice europeo: primato del diritto o della cooperazione? in Scritti in onore di Giuseppe Tesauro. voi. li, La tutela giurisdizionale dell'Unione europea, Napoli Editoriale Scientifica, 2014Il rinvio pregiudiziale e le basi del sistema giuridico comunitario, Napoli, Editoriale Scientifica, 2011, pubblicalo nella collana Studi e Documenti di Dirillo Internazionale e Comunitario diretta da Umberto Leanza, n. 55
La disapplicazione del diritto nazionale da parte della autorità di concorrenza: il caso CIF, in Alti del VI convegno di Treviso (13-14 maggio 2004): Antitrust fra diritto nazionale e diritto comunitario
Rinvio pregiudiziale e sistema giuridico comunitario, Napoli Derrede, 2004
Nessuna discriminazione in base alla nazionalità per ingresso e soggiorno dei cittadini, in Guida al Diritto 1996, dossier n. 8, pag. 53 e seguenti
Direttamente applicabili dai giudici nazionali le norme CE sulla proiezione dei lavoratori, in Guida al Diritto 1996, dossier n. 8, pag. 47 e seguenti
Importazioni: restrizioni e forme equivalenti da sempre nel mirino del legislatore CE, in Guida al Diritto 1996, dossier n. 8, pag. 62 e seguenti
Turismo eturisti nella normativa e nella giurisprudenzacomunitaria, in Rivista di diritto europeo 1994, pag. 479
e seguenti
Relazioni a Conferenze Seminari Workshop (una selezione)
L'evoluzione della tutela dei diritti umani nella giurisprudenza in Italia, nell'ambito del seminario Tutela, Promozione, Evoluzione dei diritti Umani, Rotary Club, Università LUM Jean Monnet, 28 novembre 2015
Aiuti di Stato in materia aeroportuale, Università degli studi di Milano, 15 aprile 2014
Regole e concorrenza, nell'ambito del convegno "Il mercato del trasporto aereo in Italia: quali prospettive", Lulss, 5 luglio 2012
Il rapporlo Ira Codice del Consumo, principi generali e Codice di settore secondo l'AGCM. Una bussola a servizio delle imprese, Roma, 15 febbraio 2012
Il ruolo dell'ENAC nel contesto nazionale, europeo ed internazionale: una nuova autorità indipendente?' - Roma, 26 maggio 2010, Convegno APAC presso il Senato della Repubblica
Regolazione e investimenti nel trasporlo aereo: la direttiva comunitaria sui diritti aeroporluali"- Taormina, 26 settembre 2009
Regolazione e concorrenza nel settore energetico -- Milano, 24 novembre 2008 {Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas)
Il diritto comunitario davanti alle corti supreme -- Roma, 14 maggio 2008 {Corte di Cassazione)
The Angency for Cooperation of Energy Regulators - Bruxelles, 13 febbraio 2008 {Parlamento europeo)
Altro
Ottobre 2020, Vincitrice Premio Bellisario "per la tenacia e l'impegno che le hanno meritato ruoli di primo plano in ambiti delicati e cruciali per it sistema Istituzionale ed economicoPresidente del Consiglio di Amministrazione di Zaffiro S.p.A. (da maggio 2020), Farmacie Italiane S.r.l. (da novembre 2020), F2i Porti S (da luglio 2019) e FHP 1 S.p.A. (da dicembre 2020)
Consigliere di Amministrazione di IMMSI S.p.A., 2i Rete Gas S.p.A., 2i Energie Speciali S.r.l., San Marco Bionenergie S.p.A., lrldeos S.p.A., SAGAT S.p.A., Sogeaal S.p.A., F2i Holding Portuale S.p.A., Persidera S.p.A. e Compagnia Ferroviaria Italiana S.p.A.
Lingue
Italiano: lingua madreFrancese: Eccellente (scritto e parlato) Inglese: Fluente (scrlllo e parlato) Spagnolo: buono
Tedesco: elementare
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome: MICAELA VESCIA
Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 6 DICEMBRE 1973
da Aprile 2019
da Gennaio 2016 a Marzo 2019
Counsel di Gatti Pavesi Bianchi Studio legale associato - Milano. Attività di assistenza legale nell'ambito del diritto societario di tipo ordinario {assistenza a società per l'attività di segreteria societaria; redazione di pareri in tema di responsabilità degli amministratori} e straordinario (attività di M&A e corporate governance), del diritto commerciale per società private e pubbliche, nonché dei relativi profili di contenzioso commerciale e societario, anche in sede prefallimentare e di applicazione delle misure straordinarie ex D. Lgs. 90/2014.
da Settembre 2010 a Gennaio 2016
Associate di Gatti Pavesi Bianchi Studio legale associato - Milano
da Settembre 2007 a Settembre 2010
Associate di Cealex Studio legale - Milano
da Gennaio 2005 a Settembre 2007
Associate di Rapisardi lntellectual Property Studio legale - Milano
da Luglio 2000 a Dicembre 2004
Junior Associate di Studio Aw. Prof. Ariberto Mignoli - Milano
INCARICHI SOCIETARI
da Febbraio 2020 a oggi
Consigliere di Amministrazione di ASTM S.p.A.
Componente del Comitato Nomine e Remunerazione di ASTM S.p.A.
da Aprile 2019 a Dicembre 2019
Consigliere di Amministrazione di SIAS S.p.A.
da Giugno 2012 a Giugno 2018
Consigliere di Amministrazione di Milanosport S.p.A.
CONVEGNI, PUBBLICAZIONI
Settembre 2017
Relatore al Master Universitario di Il livello in Amministrazione e Governo del territorio presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Presidenza del Consiglio dei Ministri, su "La gestione delle imprese commissariate - profili di diritto societario"
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2019 Abilitazione al patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione
2014 Summer school in M&A e transazioni internazionali - King's College /Consiglio Nazionale Forense (Londra)
2009 Summer school in diritto commerciale europeo - ERA Academy of European Law (Treviri)
2004 Abilitazione alla professione forense - Consiglio dell'Ordine degli Awocati di Milano
1998 Borsa di studio - Istituto Regionale degli Studi Giuridici del Lazio-A.e. Jemolo (Roma)
1997 Laurea in giurisprudenza con la votazione di 110/11O magna cum laude - Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Roma)
1992 Diploma di maturità classica- Liceo Ginnasio Terenzio Mamiani (Roma)
MADRELINGUA: ITALIANA
ALTRE LINGUE: INGLESE (Fluente)
FORMAZIONE
1981-1985 Laurea in Scienze Economiche Università di Siena
1987-1988 Master in Business Administration SDA Bocconi Milano
ESPERIENZA DI LAVORO
1986-1987 Assistente dell’Amministratore DelegatoBenetton UK Ltd
1/89-1/90 Responsabile Commerciale di ZonaFord Italia
2/90-6/90 Coordinatore Programmi di MarketingFord Italia
7/90-3/91 Direttore Commerciale di AreaFord Italia
4/91-2/92 Direttore MarketingFord Italia
3/92-3/93 Direttore Marketing Vetture CompatteFord Europa
4/93-1/97 Direttore Generale Vendite & Marketing Ford Italia
2/9712/97 Amministratore DelegatoFord Italia
1/98-6/99 Direttore Marketing Ford UK
7/99-5/02 Presidente & Amministratore DelegatFord Italia
6/02-12/06 Vice Presidente Vendite & MarketingToyota Motor Europe
1/07-8/10 Vice Presidente SeniorToyota Motor Europe
9/10-9/11 Amministratore Delegato Marchio Fiat Fiat Group Automobiles
2012 - Consulente aziendale Indipendente
2018 Direttore Generale/CEO di Cefla Sc.
2012 – 2018 Consulente indipendente settore automobilistico
2018 - 2020 Direttore Generale|CEO di Cefla Sc
2022 - oggi Direttore Generale|COO di Bianchi Industrial SpA
RUOLI E RESPONSABILITA’
2022-oggi
Direttore Generale|COO di Bianchi Industrial SpA
2018-2020
Direttore Generale|CEO di Cefla Sc
Responsabile conto economico del gruppo, composto da 5 business unit (Engineering, Finishing, Medical Equipment, Shopfitting, Lighting)
2012-2017
Senior Advisor, FutureBrand (Interpublic Group), Milano
Consulente indipendente settore automobilistico, Grow Srl, Roma
2010-2011
Amministratore Delegato|CEO Marchio Fiat, Fiat Group Automobiles, Torino
Responsabile conto economico marchio Fiat (escluso Nord e Sud America)
Responsabile funzione commerciale per tutti i marchi del gruppo (Europa, Giappone, Importatori Privati), vendite flotte, concessionari di proprietà
Membro del Consiglio di Amministrazione, FGA Capital (oggi FCA Bank)
2006-2010
Senior Vice President, Toyota Motor Europe, Bruxelles
Membro del Comitato Esecutivo, Toyota Motor Europe
Responsabile Vendite & Marketing, Sviluppo Prodotto, Logistica e Comunicazione
Membro del Consiglio di Amministrazione delle maggiori filiali europee
Eurostars Award 2007, Automotive News Europe
2002-2006
Vice President, Toyota Motor Europe
Responsabile Vendite & Marketing, Post-Vendita
Membro dello Steering Committee, Global Knowledge Center, Torrance, CA (USA)
1999-2002
Presidente e Amministratore Delegato, Ford Italia, Roma
Responsabile conto economico filiale italiana
Membro del Global Marketing Board, Ford Motor Company
Manager dell’Anno 2001, InterAuto News
CARICHE SOCIALI
2015-oggi
Membro del Consiglio di Amministrazione, Piaggio SpA
2022-oggi
Presidente del Consiglio di Amministrazione, E22 Mobility Srl
Socio e Membro dell’Advisory Board, MIEEG Srl
Ruolo del Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio riveste un ruolo centrale nell’ambito dell’organizzazione aziendale e ad esso fanno capo le funzioni e la responsabilità degli indirizzi strategici ed organizzativi, nonché la verifica dell’esistenza dei controlli necessari per monitorare l’andamento dell’Emittente e delle società del Gruppo cui l’Emittente è a capo.
Il Consiglio è investito di tutti i poteri per la gestione della Società e, a tal fine, può deliberare o compiere tutti gli atti che riterrà necessari o utili per l’attuazione dell’oggetto sociale, ad eccezione di quanto riservato dalla legge e dallo statuto all’Assemblea dei Soci.
Inoltre, nell’ambito delle sue competenze gestionali, il Consiglio esamina ed approva i piani strategici, industriali e finanziari della Società e del Gruppo, il sistema di governo societario e la struttura del Gruppo stesso.
Nomina
- La Società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da un numero di consiglieri compreso tra 7 e 15
- Gli Amministratori vengono nominati dall’Assemblea ordinaria sulla base di liste presentate dagli azionisti
- La durata dell’incarico non può essere superiore a tre esercizi
Requisiti
Possono essere nominati alla carica di Amministratore della Società coloro che abbiano maturato un’esperienza complessiva di almeno un triennio nell’esercizio di:
a) attività di amministrazione e controllo ovvero compiti direttivi presso società di capitali dotate di un capitale non inferiore a due milioni di euro; ovvero
b) attività professionali o di insegnamento universitario di ruolo in materie giuridiche, economiche, finanziarie, e tecnico-scientifiche strettamente attinenti all’attività della Società; ovvero
c) funzioni dirigenziali presso enti pubblici o pubbliche amministrazioni operanti nei settori creditizio, finanziario e assicurativo o, comunque, in settori strettamente attinenti a quello di attività della Società.