Approvato il Bilancio d’Esercizio 2024
Deliberato saldo sul dividendo di 4 centesimi di euro per azione ordinaria
Approvata la prima sezione ed espresso parere favorevole sulla seconda sezione della Relazione sulla remunerazione.
Approvato il piano di acquisto e disposizione di azioni ordinarie della Società
Milano, 15 aprile 2025 – L'Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Piaggio & C. S.p.A. si è riunita oggi, in prima convocazione, sotto la presidenza di Matteo Colaninno, alla presenza del 63,341% del capitale sociale.
L’Assemblea ha esaminato e approvato il Bilancio d’Esercizio 2024 di Piaggio & C. S.p.A., nonché ha preso atto del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 del Gruppo Piaggio e della rendicontazione consolidata di sostenibilità al 31 dicembre 2024.
In sintesi, nell'esercizio 2024 il Gruppo Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 481.600 veicoli, registrando ricavi consolidati per 1.701,3 milioni di euro. L’Ebitda consolidato è stato pari a 286,7 milioni di euro, con una marginalità del 16,9%. Il risultato operativo (EBIT) è stato pari a 147,7 milioni di euro, con una marginalità dell’8,7%. L’utile netto ha registrato un risultato positivo per 67,2 milioni di euro. L’indebitamento finanziario netto (PFN) al 31 dicembre 2024 è risultato pari a 534 milioni di euro. Nel 2024 il Gruppo Piaggio ha realizzato investimenti per 182,7 milioni di euro.
L’Assemblea ha deliberato di destinare l’utile di esercizio: (i) per euro 3.341.938,22 a riserva legale; (ii) per euro 19.191.268,35 alla riserva “da Valutazione della partecipazione a Patrimonio Netto”; infine (iii) per complessivi massimi euro 14.141.815,52 a favore dei soci, quale saldo sul dividendo, pari a 4 centesimi di euro, lordo da imposte, per ciascuna azione ordinaria avente diritto (in aggiunta all’acconto di 11,5 centesimi di euro pagato il 25.09.2024, data stacco cedola 23.09.2024), per un dividendo totale dell’esercizio 2024 di 15,5 centesimi di euro.
La data di stacco della cedola n. 24 è il giorno 22.04.2025, record date 23.04.2025 e data di pagamento 24.04.2025.
L’Assemblea ha inoltre approvato la politica di remunerazione relativa all’esercizio 2024 ai sensi dell’art. 123-ter, comma 3-bis, del TUF contenuta nella Sezione I della “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti” predisposta ai sensi dell’art. 123-ter del TUF. L’Assemblea, infine, si è espressa favorevolmente sulla Sezione II della medesima Relazione ai sensi dell’art. 123- ter, comma 6, del TUF.
L’Assemblea di Piaggio & C. S.p.A. ha quindi rinnovato l’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie. La delibera è finalizzata a dotare la Società di una utile opportunità strategica di investimento per le finalità consentite dalla normativa in materia, incluse le finalità contemplate nell’art. 5 del Regolamento (UE) 596/2014 (Market Abuse Regulation, di seguito “MAR”) e in conformità alle prassi di cui all’art. 13 MAR e dei relativi provvedimenti adottati dall’Autorità nazionale, nonché per procedere ad acquisti di azioni proprie in funzione del loro successivo annullamento.
L’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie è stata concessa fino ad un numero massimo che, tenuto conto delle azioni ordinarie di Piaggio & C. S.p.A. di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società controllate, non sia complessivamente superiore al limite massimo stabilito dalla normativa pro tempore applicabile e ad un corrispettivo che non sia superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta indipendente più elevata corrente nelle sedi di negoziazione dove viene effettuato l’acquisto, fermo restando che il corrispettivo unitario per l’acquisto non potrà essere inferiore nel minimo del 20% e superiore nel massimo del 10% rispetto alla media aritmetica dei prezzi ufficiali registrati dal titolo nei 10 giorni di borsa aperta antecedenti ogni singola operazione di acquisto.
L’autorizzazione all’acquisto avrà durata di 18 mesi dalla data dell’Assemblea, mentre quella alla disposizione viene concessa senza limiti temporali (anche con riferimento alle azioni proprie già possedute dalla Società).
Per ulteriori informazioni in merito alle delibere assembleari assunte in data odierna si rinvia alle relative relazioni illustrative disponibili sul sito internet della Società (Governance/Assemblea) e al verbale della riunione che verrà pubblicato nei termini e con le modalità di legge.
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari e della rendicontazione di sostenibilità, Alessandra Simonotto, attesta, ai sensi del comma 2 dell'art. 154 bis del T.U.F., che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.