Michele Colaninno, Amministratore delegato – CEO del Gruppo Piaggio: “I nove mesi del 2025 hanno rimarcato un trend di rallentamento della propensione all’acquisto da parte dei consumatori, con timidi segnali di ripresa in alcuni mercati. Sui risultati hanno influito fattori esogeni macroeconomici, quali i dazi statunitensi, l’aumento del costo delle materie prime, e la coda dell’implementazione della nuova regolamentazione EURO 5+, elemento, quest’ultimo che ha generato una contrazione dei volumi in Europa.
In questo contesto, il Gruppo Piaggio è riuscito comunque a consolidare marginalità molto positive, migliorando ancora una volta il gross margin percentuale rispetto all’anno precedente.
L’incremento degli ammortamenti nell’anno è conseguenza dell’avvio della produzione dei nuovi prodotti lanciati sui mercati internazionali sia per la mobilità elettrica sia per quella termica.
L’attenta gestione della liquidità ha consentito, sostanzialmente, di controbilanciare l’aumento dei costi rispetto agli esercizi precedenti mantenendo il livello degli investimenti al di sopra dei 100 milioni di euro.
Nonostante sia ancora complicato fare delle precise previsioni riguardo al futuro prossimo, sono confermate le strategie di prodotto di lungo periodo nella mobilità leggera delle due ruote, nei veicoli commerciali e nella robotica avanzata che, con impegno, coniughino sviluppo e innovazione, marcando sempre di più la forza e il valore dei nostri marchi nei diversi mercati.”
- Ricavi consolidati pari a 1.204,4 milioni di euro (1.357,2 €/mln al 30.09.2024)
- Margine lordo industriale 366,6 milioni di euro (402,4 €/mln al 09.2024)
30,4% in rapporto al fatturato (29,7% al 30.09.2024)
- Ebitda 201 milioni di euro (234,3 €/mln al 09.2024)
Ebitda margin 16,7% (17,3% al 30.09.2024)
- Risultato operativo (Ebit) 85,2 milioni di euro (129,4 €/mln al 09.2024)
Ebit margin 7,1% (9,5% al 30.09.2024)
- Risultato ante imposte positivo per 48 milioni di euro (90,8 €/mln al 09.2024)
- Utile netto 31,7 milioni di euro (62,2 €/mln al 09.2024)
- PFN pari a -528,2 milioni di euro (-534 €/mln al 31.12.2024)
- Venduti nel mondo 346.500 veicoli (380.000 veicoli al 09.2024)
- Effettuati investimenti per 102,5 milioni di euro (117,4 €/mln al 09.2024)
* * *
Pontedera, 7 novembre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S.p.A. (PIA.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Matteo Colaninno, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2025.
Andamento economico-finanziario del Gruppo Piaggio al 30 settembre 20251
I ricavi netti consolidati del Gruppo sono stati pari a 1.204,4 milioni di euro (1.357,2 milioni di euro al 30 settembre 2024, -11,3%).
Il margine lordo industriale è stato pari a 366,6 milioni di euro (402,4 milioni di euro al 30 settembre 2024, -8,9%), con un’incidenza sul fatturato in crescita, pari al 30,4% (29,7% al 30 settembre 2024).
Le spese operative sostenute dal Gruppo sono risultate pari a 281,4 milioni di euro (273,1 milioni di euro al 30 settembre 2024, +3,1%).
L’evoluzione del conto economico sopra descritta porta a un EBITDA consolidato di 201 milioni di euro (234,3 milioni di euro al 30 settembre 2024, -14,2%). L’EBITDA margin è pari al 16,7% (17,3% al 30 settembre 2024).
Il risultato operativo (EBIT) è stato pari a 85,2 milioni di euro (129,4 milioni di euro al 30 settembre 2024, -34,1%). L’EBIT margin è pari al 7,1% (9,5% al 30 settembre 2024).
Il risultato ante imposte del periodo è stato pari a 48 milioni di euro (90,8 milioni di euro al 30 settembre 2024, -47,2%). Le imposte di periodo sono state pari a 16,3 milioni di euro, con un’incidenza del 34% sul risultato ante imposte.
Al 30 settembre 2025 il Gruppo Piaggio ha consuntivato un utile netto positivo per 31,7 milioni di euro 62,2 milioni di euro al 30 settembre 2024, -49,1%).
L’indebitamento finanziario netto (PFN) al 30 settembre 2025 risulta pari a -528,2 milioni di euro (-534 milioni di euro al 31 dicembre 2024; -461,2 milioni di euro al 30 settembre 2024).
Il patrimonio netto del Gruppo al 30 settembre 2025 ammonta a 394,7 milioni di euro (418,2 milioni di euro al 31 dicembre 2024).
Nel periodo di riferimento il Gruppo Piaggio ha consuntivato investimenti per 102,5 milioni di euro (117,4 milioni di euro investiti al 30 settembre 2024).
Andamento dei business al 30 settembre 2025
Al 30 settembre 2025 il Gruppo Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 346.500 veicoli (380.000 al 30 settembre 2024, -8,8%), registrando ricavi consolidati per 1.204,4 milioni di euro (1.357,2 milioni di euro al 30 settembre 2024).
Due ruote:
Nel periodo di riferimento il Gruppo ha venduto nel mondo 263.100 veicoli a due ruote (290.300 veicoli venduti al 30 settembre 2024, -9,4%), registrando un fatturato netto complessivo di 951,9 milioni di euro (1.060,6 milioni al 30 settembre 2024, -10,2%).
Il dato include anche ricambi e accessori, che hanno registrato un fatturato pari a 116,9 milioni di euro (119,9 milioni al 30 settembre 2024, -2,5%).
Questi dati sono ancora influenzati negativamente dalla contrazione del mercato europeo a seguito dell’implementazione della nuova regolamentazione EURO 5+ che ha portato a significative auto immatricolazioni nel quarto trimestre 2024 che sono sono state smaltite nel corso del 2025.
In Europa il Gruppo Piaggio ha conseguito una quota complessiva del 10,3%, e si è confermato tra i leader di mercato nel segmento scooter con una quota del 17,9%.
Sul mercato nordamericano degli scooter è stata raggiunta una quota del 33,9%. In Nord America il Gruppo è inoltre impegnato a consolidare la propria presenza anche sul segmento moto, attraverso i brand Aprilia e Moto Guzzi.
Nel settore scooter si segnalano le buone performance dei modelli a ruota alta Piaggio Liberty e Medley, completamente rinnovati nel 2025.
Nel settore moto, Aprilia ha visto volumi e ricavi in crescita, trainati principalmente dalle motorizzazioni 660 (RS e Tuareg), e 457 (RS e la nuova Tuono, lanciata sul mercato a inizio anno), e dalle motorizzazioni 125cc. In casa Moto Guzzi si segnalano le performance dell’evergreen V7, e la crescita delle vendite della V100 Mandello.
Veicoli commerciali:
Nel settore dei veicoli commerciali al 30 settembre 2025 il Gruppo Piaggio ha venduto 83.400 unità (89.700 al 30 settembre 2024, -7,1%), consuntivando un fatturato netto pari a 252,5 milioni di euro (296,6 milioni di euro al 30 settembre 2024, -14,9%). Il dato include ricambi e accessori, che hanno registrato un fatturato di 44,7 milioni di euro (46,8 milioni al 30 settembre ‘24, -4,6%).
Piaggio Fast Forward:
Piaggio Fast Forward (PFF), la società del Gruppo Piaggio con sede a Boston incentrata sulla robotica e mobilità del futuro, continua la commercializzazione dei droni terrestri gita®, gitamini®, e di kilo™, il rivoluzionario robot dotato di tecnologia smart following presentato a marzo. kilo™ ha una capacità di carico fino a 130kg e, grazie agli imaging radar 4D e all’innovativo pacchetto di sensori sviluppati da PFF, è in grado di seguire l’operatore, muoversi in autonomia e percorrere oltre 100 tracciati memorizzati.
Gita®, gitamini® e kilo™ vengono prodotti nello stabilimento di Piaggio Fast Forward situato nel quartiere Charlestown, a Boston. La commercializzazione dei robot prevede una prima fase dedicata al mercato statunitense, dove la circolazione di robot per le strade cittadine è già disciplinata.
Inoltre, PFF ha progettato e sviluppato sensori con una innovativa tecnologia in grado di offrire una sicurezza senza pari, montati anche sulla Moto Guzzi Stelvio, sulla Moto Guzzi V100 Mandello e sullo scooter Mp3 530. Grazie all’integrazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ARAS), i nuovi radar svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione di incidenti e nella protezione dei motociclisti.
Eventi di rilievo al 30 settembre 2025 e successivi
A integrazione di quanto già riportato nel presente testo o comunicato in sede di approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025 (Consiglio di Amministrazione del 29 luglio 2025), si riportano di seguito i principali eventi del periodo e successivi.
Il 4 novembre il Gruppo Piaggio è stato protagonista del salone EICMA di Milano con una serie di rilevanti novità per tutti i suoi brand.
Vespa, che nel 2026 festeggerà il suo ottantesimo compleanno, ha presentato una versione celebrativa speciale di Primavera e GTs, una serie esclusiva dalla livrea dedicata, impreziosita da dettagli di alta manifattura. Inoltre, sono state svelate le nuove Vespa Primavera e Vespa Sprint S: esordisce il doppio freno a disco, keyless di serie, oltre a novità tecniche, funzionali e di design.
In casa Aprilia ha fatto il suo debutto il nuovo scooter SR GT 400, crossover ideale per affrontare strade metropolitane o viaggi avventurosi. Per gli amanti degli scooter a ruota alta, ha debuttato una versione speciale del Piaggio Beverly per celebrare i 25 anni dall’uscita del primo esemplare. Infine, solo per citare le principali novità, sono state presentati i nuovi design e livree delle Moto Guzzi e Aprilia che faranno il loro debutto l’anno prossimo sulle strade di tutto il mondo.
Il 19 ottobre 2025, sul tracciato australiano di Phillip Island, Raul Fernandez su Aprilia del Trackhouse MotoGP Team ha conquistato il gradino più alto del podio nella gara di MotoGP. Si tratta della trecentesima vittoria nel Motomondiale per Aprilia Racing, che si conferma il costruttore europeo più vincente.
Il 15 ottobre 2025 il Gruppo Piaggio ha annunciato la costituzione di una nuova consociata nelle Filippine, consolidando il proprio posizionamento nell’area Asia Pacific. La nuova consociata importerà e venderà direttamente nel Paese gli scooter del Gruppo (Vespa, Piaggio e Aprilia), le moto Aprilia e Moto Guzzi, i ricambi e accessori con un possibile interesse futuro anche per il mercato dei veicoli commerciali leggeri.
Il 22 settembre è stato inaugurato VESPA THE EMPTY SPACE, il primo concept store Vespa che supera la logica del semplice punto vendita per diventare luogo culturale, esperienza estetica, spazio relazionale. VESPA THE EMPTY SPACE non è solo un luogo fisico, ma un display narrativo che celebra l’essenza Vespa, un contenitore attivo, un non spazio da riempire di storie, visioni, incontri, oggetti e persone.
Sempre il 22 settembre Aprilia Tuareg Racing e Jacopo Cerutti hanno vinto per il terzo anno consecutivo il Campionato Italiano Motorally, confermando la competitività della Tuareg Rally e l’eccellenza del lavoro svolto dal team.
* * *
Evoluzione prevedibile della gestione
La formulazione di previsioni sull’anno in corso è ancora strettamente legata alla necessità di una stabilità geopolitica ed economica che possa portare a un positivo impatto sulla propensione all’acquisto dei consumatori.
Continueremo ad affrontare le complessità macroeconomiche e geopolitiche con una attenta gestione della liquidità e della produttività, proseguendo in modo flessibile il percorso di crescita degli investimenti nei prodotti dei nostri marchi iconici, nella ricerca, nella tecnologia e nei poli produttivi.
* * *
Conference call con gli analisti
La presentazione relativa ai risultati finanziari al 30 settembre 2025, che verrà utilizzata nel corso della conference call con gli analisti finanziari, è disponibile sul sito corporate della Società al link www.piaggiogroup.com/it/investor.
* * *
Di seguito vengono proposti i prospetti di Conto Economico Consolidato, Conto Economico Complessivo Consolidato, della Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata e del Rendiconto Finanziario Consolidato al 30 settembre 2025.
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Alessandra Simonotto attesta, ai sensi del comma 2 dell'art. 154 bis del T.U.F., che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
1Gli indicatori alternativi di performance più rilevanti utilizzati e rappresentanti quanto monitorato dal Management del Gruppo Piaggio sono i seguenti:
-
EBITDA: definito come risultato operativo (EBIT) al lordo degli ammortamenti e costi di impairment delle attività immateriali materiali e dei diritti d’uso, così come risultanti dal Conto economico consolidato;
-
Margine lordo industriale: definito come la differenza tra i ricavi netti e il costo del venduto;
-
Posizione finanziaria netta: rappresentata dal debito finanziario lordo, ridotto della cassa e delle altre disponibilità liquide equivalenti, nonché degli altri crediti finanziari correnti. Non concorrono, invece, alla determinazione della Posizione Finanziaria Netta le altre attività e passività finanziarie originate dalla valutazione al fair value, gli strumenti finanziari derivati designati di copertura e non, l’adeguamento al fair value delle relative poste coperte ed i relativi ratei.