Michele Colaninno, Amministratore delegato – CEO del Gruppo Piaggio: “La situazione economica contingente ha influenzato il potere di acquisto dei consumatori globali e l’andamento delle vendite dei nove mesi del 2024 ne è diretta conseguenza.
Il Gruppo Piaggio ha raggiunto comunque il più alto margine Ebitda mai registrato e l’obiettivo, difficile ma non impossibile, è quello di mantenere tali livelli; questo dato è significativo in considerazione della produttività di tutti gli stabilimenti ed è confortante dal punto di vista del grande valore dei nostri marchi italiani in tutto il mondo, sia nel settore delle due ruote sia in quello dei veicoli commerciali.
Gli investimenti sono cresciuti sia nei nuovi prodotti sia nelle fabbriche: Moto Guzzi a Mandello del Lario si annovera come uno dei più interessanti e affascinanti progetti del motociclismo mondiale.
Per il prossimo futuro è fondamentale poter contare su una stabilità geopolitica ed economica così da non dover continuare a rincorrere mercati instabili ma concentrare le risorse finanziarie sulla crescita; la mobilità leggera rappresenta un’opportunità e una soluzione ai problemi crescenti dei grandi agglomerati urbani e questo costituisce, nel lungo periodo, un fattore di successo per il Gruppo.”
- Ricavi consolidati pari a 1.357,2 milioni di euro (1.619,2 €/mln al 30.09.2023, -16,2%)
- Margine lordo industriale 402,4 milioni di euro (461,8 €/mln al 09.2023)
29,7% in rapporto al fatturato (28,5% al 30.09.2023)
- Ebitda 234,3 milioni di euro (269,3 €/mln al 09.2023)
Ebitda margin 17,3% (16,6% al 30.09.2023)
- Risultato operativo (Ebit) 129,4 milioni di euro (160,1 €/mln al 09.2023)
Ebit margin 9,5% (9,9% al 30.09.2023)
- Risultato ante imposte positivo per 90,8 milioni di euro (129,9 €/mln al 09.2023)
- Utile netto 62,2 milioni di euro (85,7 €/mln al 09.2023, -27,4%)
- PFN pari a -461,2 milioni di euro (-434 €/mln al 31.12.2023)
- Venduti nel mondo 380.000 veicoli (454.400 veicoli al 09.2023)
- Effettuati investimenti per 117,4 milioni di euro (103,7 €/mln al 09.2023)
* * *
Pontedera, 8 novembre 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S.p.A. (PIA.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Matteo Colaninno, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2024.
Andamento economico-finanziario del Gruppo Piaggio al 30 settembre 20241
I ricavi netti consolidati del Gruppo sono stati pari a 1.357,2 milioni di euro (1.619,2 milioni di euro al 30 settembre 2023, -16,2%).
Il margine lordo industriale è stato pari a 402,4 milioni di euro (461,8 milioni di euro al 30 settembre 2023, -12,9%), con un’incidenza sul fatturato in crescita, pari al 29,7% (28,5% al 30 settembre 2023).
Le spese operative sostenute dal Gruppo sono risultate pari a 273,1 milioni di euro (301,7 milioni di euro al 30 settembre 2023, -9,5%).
L’evoluzione del conto economico sopra descritta porta a un EBITDA consolidato di 234,3 milioni di euro (269,3 milioni di euro al 30 settembre 2023, -13%). L’EBITDA margin, in crescita, è pari al 17,3% (16,6% al 30 settembre 2023).
Il risultato operativo (EBIT) è stato pari a 129,4 milioni di euro (160,1 milioni di euro al 30 settembre 2023, -19,2%). L’EBIT margin è pari al 9,5% (9,9% al 30 settembre 2023).
Il risultato ante imposte del periodo è stato pari a 90,8 milioni di euro (129,9 milioni di euro al 30 settembre 2023, -30,1%). Le imposte di periodo sono state pari a 28,6 milioni di euro, con un’incidenza del 31,5% sul risultato ante imposte.
Al 30 settembre 2024 il Gruppo Piaggio ha consuntivato un utile netto positivo per 62,2 milioni di euro (85,7 milioni di euro al 30 settembre 2023, -27,4%).
L’indebitamento finanziario netto (PFN) al 30 settembre 2024 risulta pari a -461,2 milioni di euro (-434 milioni di euro al 31 dicembre 2023).
Il patrimonio netto del Gruppo al 30 giugno 2024 ammonta a 406,8 milioni di euro (416 milioni di euro al 31 dicembre 2023).
Nel periodo di riferimento il Gruppo Piaggio ha consuntivato investimenti per 117,4 milioni di euro in aumento del 13,2% rispetto ai 103,7 milioni di euro investiti al 30 settembre 2023.
Andamento dei business al 30 settembre 2024
Al 30 settembre 2024 il Gruppo Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 380.000 veicoli (454.400 al 30 settembre 2023, -16,4%), registrando ricavi consolidati per 1.357,2 milioni di euro (1.619,2 milioni di euro al 30 settembre 2023).
Due ruote:
Al 30 settembre 2024 il Gruppo ha venduto nel mondo 290.300 veicoli a due ruote (364.900 veicoli venduti al 30 settembre 2023, -20,5%), di cui 40.000 moto (+4,4%), registrando un fatturato netto complessivo di 1.060,6 milioni di euro (1.291,6 milioni al 30 settembre 2023, -17,9%).
Il dato include anche ricambi e accessori, che hanno registrato un fatturato pari a 119,9 milioni di euro (123,7 milioni al 30 settembre 2023, -3,1%).
In Europa il Gruppo Piaggio ha conseguito nel segmento scooter una quota del 21,3%, mentre nel segmento moto over 50 la market share ha raggiunto il 3,9%, per complessivo 11,6% del mercato due ruote.
La quota degli scooter nel mercato nordamericano si è attestata al 27,5%. In Nord America il Gruppo è inoltre impegnato a consolidare la propria presenza anche sul segmento moto, attraverso i brand Aprilia e Moto Guzzi.
Veicoli commerciali:
Nel settore dei veicoli commerciali al 30 settembre 2024 il Gruppo Piaggio ha venduto 89.700 unità (89.500 al 30 settembre 2023, +0,2%), consuntivando un fatturato netto pari a 296,6 milioni di euro (327,6 milioni di euro al 30 settembre 2023, -9,4%). Il dato include ricambi e accessori, che hanno registrato un fatturato di 46,8 milioni di euro (+5,5%; 44,4 milioni al 30 settembre 2023).
A livello geografico, si evidenzia la performance positiva dell’area Americas dove, grazie alla crescita dei volumi (+49,8%), è aumentato il fatturato del 38%.
Piaggio Fast Forward:
Piaggio Fast Forward (PFF), la società del Gruppo Piaggio con sede a Boston incentrata sulla robotica e mobilità del futuro, continua le vendite dei droni terrestri gita®, gitamini®, e del nuovo kilo™, il rivoluzionario robot dotato di tecnologia smart following presentato a marzo. kilo™ ha una capacità di carico fino a 130kg e, grazie agli imaging radar 4D e all’innovativo pacchetto di sensori sviluppati da PFF, è in grado di seguire l’operatore, muoversi in autonomia e percorrere oltre 100 tracciati memorizzati.
Gita®, gitamini® e kilo™ vengono prodotti nello stabilimento di Piaggio Fast Forward situato nel quartiere Charlestown, a Boston. La commercializzazione dei robot prevede una prima fase dedicata al mercato statunitense, dove la circolazione di robot per le strade cittadine è già disciplinata.
PFF ha progettato e sviluppato sensori con una innovativa tecnologia in grado di offrire una sicurezza senza pari, montati anche sulla nuova Moto Guzzi Stelvio. Grazie all’integrazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ARAS), i nuovi radar svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione di incidenti e nella protezione dei motociclisti.
Eventi di rilievo al 30 settembre 2024 e successivi
A integrazione di quanto già riportato nel presente testo o comunicato in sede di approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024 (Consiglio di Amministrazione del 29 luglio 2024), si riportano di seguito i principali eventi del periodo e successivi.
Il 5 novembre il Gruppo Piaggio è stato protagonista del salone EICMA di Milano con una serie di rilevanti novità per tutti i suoi brand. Aprilia ha presentato la sua gamma moto completamente rinnovata, con la Tuareg Rally e la Tuono 457, oltre alla nuova gamma Factory, che include la RS 660, la Tuono 660, la Tuono V4 e la RSV4. Moto Guzzi ha presentato la nuova famiglia V7 tra cui si distingue V7 sport, una versione speciale di Stelvio dedicato all’omonimo passo, la V100 Wind Tunnel e la V100 PFF dotata di evoluti sistemi di sicurezza attiva. Vespa ha presentato la GTS 310, la Vespa più scattante e potente mai costruita. Per gli scooter del brand Piaggio da segnalare il nuovo Liberty, Beverly col nuovo motore 310 e Medley 200.
Il 16 settembre Piaggio ha presentato la nuova gamma Porter NP6 2025, con nuovi allestimenti interni, nuove dotazioni tecniche e una notevole evoluzione in termini di sicurezza, grazie alla adozione di una serie estremamente completa di funzioni ADAS per un adeguamento totale alle normative GSR step 2 e sulla cybersecurity. Inoltre, il 5 novembre è stata presentata la versione elettrica Porter NPE, primo city-truck a emissioni zero, nell’ambito della Fiera Ecomondo a Rimini.
16 settembre 2024 il pilota Alessandro Di Mario in sella all'Aprilia RS 660 ha ottenuto la vittoria nella competizione Twins Cup in MotoAmerica.
Dal 26 al 29 settembre è stato presentato alla stampa internazionale, con un evento tenutosi a Cannes, Costa Azzurra, il nuovo Piaggio MP3 310, versione più agile e leggera del veicolo che ha rivoluzionato la mobilità urbana e metropolitana stabilendo nuovi standard di comfort, sicurezza e divertimento nella guida. Piaggio MP3 310 è guidabile con la sola patente auto, grazie all'esclusiva tecnologia a tre ruote Piaggio, ed esordisce con una motorizzazione completamente nuova: il motore 310 hpe, omologato Euro 5+.
Il 4 ottobre Aprilia Racing ha annunciato che a partire da novembre 2024 Fabiano Sterlacchini ricoprirà l'incarico di Direttore Tecnico del team Aprilia. L'arrivo di Sterlacchini è un passo importante verso un ulteriore rafforzamento del progetto MotoGP dopo l'ingaggio dei due piloti, Jorge Martín e Marco Bezzecchi.
Il 21 ottobre Vespa ha vestito le vetrine e gli interni di Rinascente Roma, in via de Tritone, con un full takeover che ha portato per la prima volta tra le strade della capitale il progetto Vespa The Empty Space, il mondo lifestyle di Vespa. Contestualmente è stata lanciata la nuova collezione invernale di abbigliamento Vespa Snake Capsule, secondo capitolo del progetto lifestyle, in vendita sullo store online di Vespa e, per un periodo limitato, presso la Rinascente a Roma.
Il 21 ottobre 2024, dopo il trionfo del 2023, Aprilia Tuareg Racing ha dominato anche la stagione 2024 del Campionato Italiano Motorally, confermando la competitività delle Tuareg 660 e l'eccellenza del lavoro svolto dal team. L'ultima tappa, disputata a Olbia, in Sardegna, ha consacrato i titoli di Jacopo Cerutti nella classe G-1000 e di Claudio Spanu nella classe FX.
* * *
Evoluzione prevedibile della gestione
La formulazione di previsioni è strettamente legata alla necessità di una stabilità geopolitica ed economica che possa portare a un positivo impatto sulla propensione all’acquisto dei consumatori.
Il gruppo Piaggio, grazie ad un portafoglio di marchi iconici, conferma comunque di continuare a perseguire obiettivi di marginalità e produttività nella gestione dei costi di produzione, logistica e procurement, nella gestione di tutti i mercati internazionali, concentrando le risorse finanziarie sulla crescita. La mobilità leggera si sta ponendo come elemento game-changer per i problemi crescenti dei grandi agglomerati urbani e questo rappresenta un fattore di successo per il Gruppo Piaggio.
In ragione di ciò sono confermati gli investimenti previsti in nuovi prodotti nel settore delle due ruote e in quello dei veicoli commerciali e il consolidamento dell’impegno sulle tematiche ESG. In Italia sono stati definiti importanti piani di investimento per i prossimi anni, così da essere pronti anche alla transizione energetica in atto. La decisione di verticalizzare lo sviluppo e la produzione degli asset strategici sarà la chiave per affrontare con efficienza le nuove tecnologie.
* * *
Conference call con gli analisti
La presentazione relativa ai risultati finanziari al 30 settembre 2024, che verrà utilizzata nel corso della conference call con gli analisti finanziari, è disponibile sul sito corporate della Società al link www.piaggiogroup.com/it/investor.
* * *
Piaggio & C. S.p.A. rende noto che il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2024 sarà pubblicato e messo a disposizione del pubblico presso la sede legale della Società, nel meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket STORAGE” consultabile all’indirizzo www.emarketstorage.it, nonché sul sito internet dell'Emittente www.piaggiogroup.com (sezione “Investor/Risultati/2024”) entro il 14 novembre 2024.
1Gli indicatori alternativi di performance più rilevanti utilizzati e rappresentanti quanto monitorato dal Management del Gruppo Piaggio sono i seguenti:
-
EBITDA: definito come risultato operativo (EBIT) al lordo degli ammortamenti e costi di impairment delle attività immateriali materiali e dei diritti d’uso, così come risultanti dal Conto economico consolidato;
-
Margine lordo industriale: definito come la differenza tra i ricavi netti e il costo del venduto;
-
Posizione finanziaria netta: rappresentata dal debito finanziario lordo, ridotto della cassa e delle altre disponibilità liquide equivalenti, nonché degli altri crediti finanziari correnti. Non concorrono, invece, alla determinazione della Posizione Finanziaria Netta le altre attività e passività finanziarie originate dalla valutazione al fair value, gli strumenti finanziari derivati designati di copertura e non, l’adeguamento al fair value delle relative poste coperte ed i relativi ratei.