Michele Colaninno, Amministratore delegato – CEO del Gruppo Piaggio: “Il Gruppo Piaggio ha consolidato ottimi margini nel 2024 grazie a una attenta gestione della produttività in un momento economico denso di molte anomalie. La contrazione del fatturato è la diretta conseguenza della corretta strategia di riduzione dei magazzini da parte dei dealers in tutto il mondo. Questa decisione ha consentito di mantenere redditizia la rete distributiva e allo stesso tempo di prepararci al 2025 con pragmatismo. La situazione economica globale non ha ancora evidenziato quell’inversione di tendenza che possa riportare una solida crescita dei consumi, analoga a quella registrata fino al 2023: alti tassi di interesse e la repentina impennata del tasso di inflazione degli ultimi due anni hanno rallentato la spesa. Il mercato di alta gamma asiatico ha subito la contrazione maggiore.
Gli investimenti dell’anno nei prodotti dei nostri marchi iconici, nella ricerca e nella tecnologia, e nei poli produttivi non hanno subito rallentamenti e, al momento, anche per l’esercizio in corso continueremo su questo tracciato.
Ovviamente è doveroso mantenere il controllo sulla generazione di cassa fin a quando non si potranno registrare andamenti positivi dei mercati.
Riteniamo che anche il 2025 sarà definito da molteplici variabili ma al contempo potrà evidenziare una crescita rispetto all’anno appena concluso.”
- Ricavi consolidati pari a 1.701,3 milioni di euro (1.985,1 €/mln al 31.12.20231)
- Margine lordo industriale 497,1 milioni di euro (565,2 €/mln al 31.12.2023), 29,2% in rapporto al fatturato (28,5% al 31.12.2023)
- Ebitda 286,7 milioni di euro (325 €/mln al 31.12.2023). Ebitda margin più alto mai registrato, 16,9% (16,4% al 31.12.2023)
- Risultato operativo (Ebit) 147,7 milioni di euro (180,7 €/mln al 31.12.2023).
Ebit margin 8,7% (9,1% al 31.12.2023)
- Risultato ante imposte positivo per 97,4 milioni di euro (135,3 €/mln al 31.12.2023)
- Utile netto 67,2 milioni di euro (91,1 €/mln al 31.12.2023)
- PFN pari a -534 €/mln (-434 €/mln al 31.12.2023)
- Venduti nel mondo 481.600 veicoli (559.500 veicoli al 31.12.2023)
- Effettuati investimenti per 182,7 milioni di euro, +12,2% (162,9€/mln al 31.12.2023)
- ESG: confermato per il nono anno consecutivo il Rating AA da parte di MSCI ESG, ottenuto il primo posto nel ranking Sustainalytics di Morningstar (settore automotive), e rating “B” (Climate Change e Water Security) da parte di CDP (Carbon Disclosure Project)
- Dividendo: proposto saldo di 4 centesimi di euro per azione (dividendo totale dell’esercizio, acconto incluso, 15,5 centesimi per azione)
* * *
- Autorizzazione all'acquisto e disposizione di azioni proprie
- Convocata l’Assemblea degli Azionisti in sede ordinaria
Pontedera, 04 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S.p.A. (PIA.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Matteo Colaninno, ha esaminato e approvato il Progetto di Bilancio e il Bilancio consolidato del Gruppo Piaggio per l’esercizio 2024, nonché la rendicontazione consolidata di sostenibilità al 31 dicembre 20242.
Andamento economico-finanziario del Gruppo Piaggio al 31 dicembre 20243
I ricavi netti consolidati del Gruppo nel 2024 sono stati pari a 1.701,3 milioni di euro
(-14,3% rispetto a 1.985,1 milioni di euro nel 2023). A livello geografico è stata registrata una flessione generale che ha riflesso la politica di riduzione dei magazzini da parte dei dealers e la contrazione del mercato premium in APAC: Emea e Americas hanno segnato un -11,8%, Asia Pacific -32,4% (-30,4% a cambi costanti) mentre l’India -3,9% (-2,6% a cambi costanti).
Il margine lordo industriale è stato pari a 497,1 milioni di euro (-12% rispetto ai 565,2 milioni di euro registrati nel 2023), con un’incidenza sul fatturato del 29,2% (28,5% nel 2023).
Le spese operative sostenute dal Gruppo al 31 dicembre 2024 sono risultate pari a 349,4 milioni di euro (-9,1% rispetto a 384,5 milioni di euro nel 2023).
L’evoluzione del conto economico sopra descritta porta a un EBITDA consolidato di 286,7 milioni di euro (-11,8% rispetto ai 325 milioni di euro nel 2023). L’EBITDA margin è pari al 16,9%, il risultato più alto di sempre (16,4% al 31 dicembre 2023).
Il risultato operativo (EBIT) è stato pari a 147,7 milioni di euro (-18,2% rispetto ai 180,7 milioni di euro nel 2023). L’EBIT margin è pari a 8,7% (9,1% al 31 dicembre 2023).
Il risultato ante imposte del periodo è stato pari a 97,4 milioni di euro (-28,1 rispetto ai 135,3 milioni di euro nel 2023).
Le imposte di periodo sono state pari a 30,1 milioni di euro, con un’incidenza del 31% sul risultato ante imposte.
Nel 2024 il Gruppo Piaggio ha consuntivato un utile netto positivo per 67,2 milioni di euro (4% sul fatturato), in contrazione del 26,2% rispetto ai 91,1 milioni di euro al 31 dicembre 2023 (4,6% sul fatturato).
L’indebitamento finanziario netto (PFN) al 31 dicembre 2024 risulta pari a 534 milioni di euro (434 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2023). Il temporaneo aumento riflette la riduzione del debito commerciale e l’andamento degli investimenti.
Nel periodo di riferimento il Gruppo Piaggio ha consuntivato investimenti per 182,7 milioni di euro in aumento dell’12,2% rispetto ai 162,9 milioni di euro investiti nel 2023.
Il patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2024 ammonta a 418,2 milioni di euro (416 milioni di euro al 31 dicembre 2023).
Andamento dei business al 31 dicembre 2024
Al 31 dicembre 2024 il Gruppo Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 481.600 veicoli (559.500 veicoli nel 2023, -13,9%), registrando ricavi consolidati per 1.701,3 milioni di euro (1.985,1 milioni di euro nel 2023).
Due ruote:
Al 31 dicembre 2024 il Gruppo ha venduto nel mondo 359.900 veicoli a due ruote, per un fatturato netto di 1.298,3 milioni di euro (436.300 veicoli a due ruote venduti nel 2023, per un fatturato di 1.533,4 milioni di euro).
Il dato include anche ricambi e accessori, che hanno registrato un fatturato pari a 153,3 milioni di euro (156,9 milioni nel 2023).
A livello geografico la maggiore flessione è stata registrata nell’area Asia Pacific, influenzata da una contrazione della domanda per la fascia premium in Cina e Tailandia (-30,8% volumi; -32,4% fatturato; -30,4% a cambi costanti). L’India ha mostrato un fatturato in crescita (+10,3%, +11,8% fatturato a cambi costanti) grazie all’introduzione della nuova Aprilia RS 457
In relazione al segmento scooter, il Gruppo Piaggio ha riconquistato la leadership nel mercato europeo con una quota del 21,4%; nel mercato nordamericano ha raggiunto una quota del 28,1%. In Nord America il Gruppo è inoltre impegnato a consolidare la propria presenza anche sul segmento moto, attraverso i brand Aprilia e Moto Guzzi.
Nel settore moto si segnala il notevole apprezzamento del mercato per la nuova Aprila RS 457 e per le Moto Guzzi Stelvio e V85. In casa Aprilia, il 2024 è stato un anno di ottimi risultati nelle competizioni sportive. L’Aprilia Tuareg ha dominato anche la stagione 2024, vincendo tutte le competizioni alle quali ha preso parte, tra cui il Rally Transanatolia in Turchia e il Campionato Italiano Motorally, mentre il pilota Alessandro Di Mario in sella all'Aprilia RS 660 ha ottenuto la vittoria nella competizione Twins Cup in MotoAmerica. Inoltre, a gennaio 2025, Jacopo Cerutti ha trionfato per il secondo anno consecutivo nella celebre competizione Africa Eco Race, sempre in sella all’Aprilia Tuareg.
Veicoli commerciali:
Nel settore dei veicoli commerciali nel 2024 il Gruppo Piaggio ha venduto 121.700 unità (123.300 al 31 dicembre 2023), consuntivando un fatturato netto pari a 403 milioni di euro (451,7 milioni di euro al 31 dicembre 2023). Il dato include ricambi e accessori, che hanno registrato un fatturato di 62,9 milioni di euro (60,1 milioni di euro nel 2023).
A livello geografico, EMEA & Americas ha registrato volumi in aumento del 6,9%, con una performance particolarmente solida del mercato americano nel segmento 3 ruote.
Piaggio Fast Forward:
Piaggio Fast Forward (PFF), la società del Gruppo Piaggio con sede a Boston incentrata sulla robotica e mobilità del futuro, continua la commercializzazione dei droni terrestri gita®, gitamini®, e del nuovo kilo™, il rivoluzionario robot dotato di tecnologia smart following presentato a marzo. kilo™ ha una capacità di carico fino a 130kg e, grazie agli imaging radar 4D e all’innovativo pacchetto di sensori sviluppati da PFF, è in grado di seguire l’operatore, muoversi in autonomia e percorrere oltre 100 tracciati memorizzati.
Gita®, gitamini® e kilo™ vengono prodotti nello stabilimento di Piaggio Fast Forward situato nel quartiere Charlestown, a Boston. La commercializzazione dei robot prevede una prima fase dedicata al mercato statunitense, dove la circolazione di robot per le strade cittadine è già disciplinata.
Inoltre, PFF ha progettato e sviluppato sensori con una innovativa tecnologia in grado di offrire una sicurezza senza pari, montati anche sulla nuova Moto Guzzi Stelvio. Grazie all’integrazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ARAS), i nuovi radar svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione di incidenti e nella protezione dei motociclisti.
Sostenibilità e Rendicontazione Consolidata di sostenibilità:
Nella seduta odierna il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato la Rendicontazione consolidata di sostenibilità al 31 dicembre 2024 redatta in conformità al D.lgs. n. 125 del
6 settembre 2024 (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD). Come evidenziato nel suddetto Report, il Gruppo Piaggio consolida la propria posizione tra le aziende internazionali leader del proprio settore nella sostenibilità, conquistando il primo posto, tra 88 player del settore automotive, nel ranking Sustainalytics di Morningstar, oltre al rating “AA” per il nono anno consecutivo da parte di Morgan Stanley Capital International (MSCI) Research, (una delle principali agenzie di rating ESG che valuta le performance ambientali, sociali e di governance (ESG) delle maggiori aziende in tutto il mondo) e dal rating “B” (Climate Change e Water Security) ottenuto da CDP (Carbon Disclosure Project). Risultati che riflettono il percorso a medio termine intrapreso dal Gruppo in tutto il mondo per contribuire concretamente al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) Onu.
Eventi di rilievo al 31 dicembre 2024 e successivi
A integrazione di quanto già riportato nel presente testo o comunicato in sede di approvazione dei risultati relativi al terzo trimestre del 2024 (Consiglio di Amministrazione del 08 novembre 2024), si riportano di seguito i principali eventi del periodo e successivi.
Il 13 gennaio è stata presentata Vespa 946 Snake, una nuova rivisitazione in edizione limitata del modello iconico 946, che incarna l’essenza dell’inverno ed è accompagnata da una capsule collection dedicata alla stagione invernale, che si inserisce nel progetto lifestyle Vespa Empty Space e che include l’apertura di pop-up stores in prestigiose location selezionate, tra cui La Rinascente (Roma e Milano) e i Magazzini Lafayette di Parigi.
Il 16 gennaio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del team di Aprilia Racing durante la quale Jorge Martín, Campione del Mondo in carica della MotoGP, e Marco Bezzecchi hanno svelato ufficialmente l’Aprilia RS-GP25. Un progetto che segna un nuovo capitolo per Aprilia Racing, caratterizzato da una forte identità tecnica, orgogliosamente italiana.
Il 24 febbraio è stato lanciato sul mercato il nuovo Piaggio Liberty, l’ultima versione del bestseller a ruota alta, con un'estetica sensibilmente più moderna, affinato in tutte le aree, con motorizzazioni aggiornate alla normativa Euro 5+.
Il 28 febbraio ha aperto il pre-booking delle due novità moto più attese per il 2025: l’Aprilia Tuono 457, nuova naked rivolta a un pubblico di giovani motociclisti, e Moto Guzzi V7 Sport, versione più evoluta e tecnologica dell’iconica gamma V7.
* * *
Piaggio & C. S.p.A.
La Società Capogruppo nel 2024 ha registrato un fatturato pari a 1.095,1 milioni di euro e un risultato netto di 66,8 milioni di euro.
Il Consiglio di Amministrazione proporrà all'Assemblea degli Azionisti di distribuire un saldo sul dividendo di 4 centesimi di euro, lordo da imposte, per ciascuna azione ordinaria avente diritto (in aggiunta all’acconto di 11,5 centesimi di euro pagato il 25.09.2024, data stacco cedola 23.09.2024), per un dividendo totale dell’esercizio 2024 di 15,5 centesimi di euro, pari a complessivi euro 44.305.557,81. La data di stacco della cedola n. 24 è il giorno 22.04.2025, record date 23.04.2025 e data di pagamento 24.04.2025.
* * *
Evoluzione prevedibile della gestione
La formulazione di previsioni è strettamente legata alla necessità di una stabilità geopolitica ed economica che possa portare a un positivo impatto sulla propensione all’acquisto dei consumatori, con una inversione di tendenza che possa riportarci a quanto registrato fino al 2023.
Sicurezza, sostenibilità, connettività e competitività, insieme ad un portafoglio di marchi iconici, agli investimenti nei nostri prodotti, nella ricerca, nella tecnologia e nei poli produttivi – senza tralasciare mai un controllo costante degli obiettivi di marginalità e produttività nella gestione complessiva dei costi - continueranno a contraddistinguere il lavoro del Gruppo nel mondo.
* * *
Autorizzazione all'acquisto e disposizione di azioni proprie
Nella seduta odierna, il Consiglio di Amministrazione ha altresì deliberato di proporre all’Assemblea di rinnovare l’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie, già concessa dall’Assemblea ordinaria del 17 aprile 2024 e che andrà a scadere il 16 ottobre 2025. La proposta è finalizzata a dotare la Società di una utile opportunità strategica di investimento per le finalità consentite dalla normativa in materia, incluse le finalità contemplate nell’art. 5 del Regolamento (UE) 596/2014 (Market Abuse Regulation, di seguito “MAR”) e nelle prassi ammesse a norma dell’art. 13 MAR, nonché per procedere ad acquisti di azioni proprie in funzione del loro successivo annullamento.
L’autorizzazione all’acquisto delle azioni proprie verrà richiesta per un periodo di diciotto mesi, a far data dalla delibera dell’Assemblea ordinaria; l’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie verrà richiesta senza limiti temporali. Si precisa che alla data odierna la Società detiene n. 1.086.661 azioni proprie.
Tutte le informazioni riguardanti i termini e modalità dell’autorizzazione saranno rese disponibili nella Relazione Illustrativa sull’Acquisto di azioni proprie che verrà messa a disposizione degli Azionisti nei termini previsti dalla normativa vigente.
* * *
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l’Assemblea degli Azionisti in sede ordinaria per il giorno 15 aprile 2025, in prima convocazione, e occorrendo per il giorno 16 aprile 2025 in seconda convocazione.
* * *
Conference call con gli analisti
La presentazione relativa ai risultati finanziari al 31 dicembre 2024, che verrà illustrata nel corso della conference call con gli analisti finanziari, è disponibile sul sito corporate della Società al link www.piaggiogroup.com/it/investitori/risultati
1A seguito delle modifiche contrattuali apportate dal 2024 alle promozioni di sell out per il mercato indiano, i costi delle suddette promozioni, precedentemente allocati tra le prestazioni di servizio, sono ora allocati a detrazione dei ricavi.
2Il Progetto di Bilancio per l’esercizio 2024 e il bilancio consolidato del Gruppo Piaggio per l’esercizio 2024 sono stati redatti secondo il formato elettronico XHTML ai sensi del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 (il c.d. Regolamento ESEF); con l’approvazione del bilancio consolidato, sono state approvate anche le relative marcature in XBRL.
3Gli indicatori alternativi di performance più rilevanti utilizzati e rappresentanti quanto monitorato dal Management del Gruppo Piaggio sono i seguenti:
-
EBITDA: definito come risultato operativo (EBIT) al lordo degli ammortamenti e costi di impairment delle attività immateriali materiali e dei diritti d’uso, così come risultanti dal Conto economico consolidato;
-
Margine lordo industriale: definito come la differenza tra i ricavi netti e il costo del venduto;
-
Posizione finanziaria netta: rappresentata dal debito finanziario lordo, ridotto della cassa e delle altre disponibilità liquide equivalenti, nonché degli altri crediti finanziari correnti. Non concorrono, invece, alla determinazione della Posizione Finanziaria Netta le altre attività e passività finanziarie originate dalla valutazione al fair value, gli strumenti finanziari derivati designati di copertura e non, l’adeguamento al fair value delle relative poste coperte ed i relativi ratei.