Michele Colaninno, Amministratore delegato – CEO del Gruppo Piaggio: “L’inizio anno è stato ancora caratterizzato da mercati internazionali in attesa di stabilità e dal perdurare di complessità macroeconomiche e geopolitiche, che continuiamo ad affrontare con una attenta gestione anche in contesti competitivi non sempre favorevoli alle industrie europee.
Questo approccio ci ha permesso di consolidare nel primo trimestre un margine lordo industriale in continuità con i precedenti risultati raggiungendo il 30,5% (uno dei più alti mai raggiunti nei primi tre mesi dell’anno); tale risultato ha un grande valore in termini di produttività, considerando la riduzione del fatturato come diretta conseguenza della contrazione dei consumi in alcune aree geografiche e, al contempo, conferma la validità dei nostri processi aziendali.
È fondamentale, in momenti storici come questo, con diverse dispute commerciali internazionali in corso, poter rimanere flessibili mantenendo sotto controllo la liquidità e la gestione finanziaria.
Parallelamente, continuiamo il percorso di crescita degli investimenti nei prodotti dei nostri marchi iconici, nella ricerca e nella tecnologia, e nei poli produttivi.
La nostra strategia di medio lungo termine è sempre incentrata sul prodotto e conferma la necessità di saper coniugare sviluppo e innovazione.”
- Ricavi consolidati pari a 370,7 milioni di euro (428 €/mln al 31.03.2024)
- Margine lordo industriale 113,2 milioni di euro (130,1 €/mln al 31.03.2024), 30,5% in rapporto al fatturato (30,4% al 31.03.2024)
- Ebitda 62 milioni di euro (75,3 €/mln al 31.03.2024). Ebitda margin 16,7% (17,6% al 31.03.’24)
- Risultato operativo (Ebit) 24,4 milioni di euro (41,3 €/mln al 31.03.2024).
Ebit margin 6,6% (9,7% al 31.03.2024)
- Risultato ante imposte positivo per 12,7 milioni di euro (28,3 €/mln al 31.03.2024)
- Utile netto 8,7 milioni di euro (18,7 €/mln al 31.03.2024)
- PFN pari a -592,8 €/mln (-534 €/mln al 31.12.2024)
- Venduti nel mondo 106.800 veicoli (120.300 veicoli al 31.03.2024)
- Effettuati investimenti per 39,4 milioni di euro (+1,2%; 38,9€/mln al 31.03.2024)
Pontedera, 09 maggio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S.p.A. (PIA.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Matteo Colaninno, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria trimestrale al 31 marzo 2025.
Andamento economico-finanziario del Gruppo Piaggio al 31 marzo 20251
I ricavi netti consolidati del Gruppo nel primo trimestre del 2025 sono stati pari a 370,7 milioni di euro (-13,4% rispetto ai 428 milioni di euro al 31 marzo 2024). A livello geografico è stata registrata una flessione generale, causata anche dalla contrazione del mercato europeo legata all’implementazione della nuova regolamentazione “EURO 5+” che ha portato a significative auto immatricolazioni nel quarto trimestre 2024 che sono in parte state smaltite nel primo trimestre 2025, e la contrazione del mercato premium in APAC: Emea e Americas hanno segnato -17,2%, Asia Pacific -10,5% mentre l’India -2,3% (-1,4% a cambi costanti).
Il margine lordo industriale è stato pari a 113,2 milioni di euro (-13% rispetto ai 130,1 milioni di euro registrati al 31 marzo 2024), con un’incidenza sul fatturato del 30,5% (30,4% al 31 marzo 2024).
Le spese operative sostenute dal Gruppo al 31 marzo 2025 sono risultate pari a 88,7 milioni di euro, stabili rispetto al primo trimestre 2024.
L’evoluzione del conto economico sopra descritta porta a un EBITDA consolidato di 62 milioni di euro (-17,7% rispetto ai 75,3 milioni di euro al 31 marzo 2024). L’EBITDA margin è pari al 16,7% (17,6% al 31 marzo 2024).
Il risultato operativo (EBIT) è stato pari a 24,4 milioni di euro (-41% rispetto ai 41,3 milioni di euro al 31 marzo 2024). L’EBIT margin è pari a 6,6% (9,7% al 31 marzo 2024).
Il risultato ante imposte del periodo è stato pari a 12,7 milioni di euro (-55% rispetto ai 28,3 milioni di euro al 31 marzo 2024). Le imposte di periodo sono state pari a 4 milioni di euro, con un’incidenza del 31,5% sul risultato ante imposte.
Al 31 marzo 2025 il Gruppo Piaggio ha consuntivato un utile netto positivo per 8,7 milioni di euro (2,4% sul fatturato), in diminuzione rispetto ai 18,7 milioni di euro al 31 marzo 2024.
L’indebitamento finanziario netto (PFN) al 31 marzo 2025 risulta pari a 592,8 milioni di euro (498 milioni di euro registrati al 31 marzo 2024; 534 milioni di euro al 31 dicembre 2024). L’incremento è prevalentemente correlato alla stagionalità delle due ruote che, come noto, assorbe risorse nella prima parte dell’anno e ne genera nella seconda, e all’incremento degli investimenti.
Nel periodo di riferimento il Gruppo Piaggio ha consuntivato investimenti per 39,4 milioni di euro, in crescita dell’1,2% rispetto ai 38,9 milioni di euro investiti nel primo trimestre 2024.
Il patrimonio netto del Gruppo al 31 marzo 2025 ammonta a 419,6 milioni di euro (418,2 milioni di euro al 31 dicembre 2024).
Andamento dei business al 31 marzo 2025
Al 31 marzo 2025 il Gruppo Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 106.800 veicoli (120.300 veicoli al 31 marzo 2024, -11,3%), registrando ricavi consolidati per 370,7 milioni di euro (428 milioni di euro al 31 marzo 2024).
Due ruote:
Al 31 marzo 2025 il Gruppo ha venduto nel mondo 78.700 veicoli a due ruote, per un fatturato netto di 283,9 milioni di euro (91.400 veicoli a due ruote venduti nel primo trimestre 2024 per un fatturato di 331,7 milioni di euro). Il dato include anche ricambi e accessori, che hanno registrato un fatturato pari a 35 milioni di euro (34,9 milioni nel primo trimestre del 2024).
A livello geografico la maggiore flessione è stata registrata nell’area EMEA & Americas, dovuta alla significativa contrazione della domanda di mercato, causata in Europa dal passaggio da “EURO 5” a “EURO 5+”, seguita dall’area Asia Pacific. L’India ha mostrato un fatturato in crescita grazie anche all’introduzione della nuova moto Aprilia RS 457.
In relazione al segmento scooter, il Gruppo Piaggio ha conseguito nel primo trimestre 2025 una quota complessiva del 15,3% del mercato europeo; nel mercato nordamericano ha raggiunto una quota del 29,9%. In Nord America il Gruppo è inoltre impegnato a consolidare la propria presenza anche sul segmento moto, attraverso i brand Aprilia e Moto Guzzi.
Nel settore scooter si segnalano le buone performance dei modelli a ruota alta Piaggio Liberty e Piaggio Medley, completamente rinnovati nel 2025. Nel settore moto si segnala il notevole apprezzamento del mercato per le nuove Aprila RS e Tuono con motorizzazioni da 457cc e per l’enduro Moto Guzzi V85. In casa Aprilia, dopo gli ottimi risultati nelle competizioni sportive raggiunti nel 2024, il 2025 è iniziato con il trionfo di Jacopo Cerutti per il secondo anno consecutivo nella celebre competizione Africa Eco Race, sempre in sella all’Aprilia Tuareg.
Veicoli commerciali:
Nel settore dei veicoli commerciali nel primo trimestre del 2025 il Gruppo Piaggio ha venduto 28.000 unità (29.000 al 31 marzo 2024), consuntivando un fatturato netto pari a 86,8 milioni di euro (96,4 milioni di euro al 31 marzo 2024). Il dato include ricambi e accessori, che hanno registrato un fatturato di 15 milioni di euro (16 milioni di euro al 31 marzo 2024).
A livello geografico, l’America del Sud ha registrato volumi in aumento, mentre l’India ha visto una forte crescita dei veicoli a tre ruote a motorizzazione elettrica.
Piaggio Fast Forward:
Piaggio Fast Forward (PFF), la società del Gruppo Piaggio con sede a Boston incentrata sulla robotica e mobilità del futuro, continua la commercializzazione dei droni terrestri gita®, gitamini®, e del nuovo kilo™, il rivoluzionario robot dotato di tecnologia smart following presentato a marzo. kilo™ ha una capacità di carico fino a 130kg e, grazie agli imaging radar 4D e all’innovativo pacchetto di sensori sviluppati da PFF, è in grado di seguire l’operatore, muoversi in autonomia e percorrere oltre 100 tracciati memorizzati.
Gita®, gitamini® e kilo™ vengono prodotti nello stabilimento di Piaggio Fast Forward situato nel quartiere Charlestown, a Boston. La commercializzazione dei robot prevede una prima fase dedicata al mercato statunitense, dove la circolazione di robot per le strade cittadine è già disciplinata.
Inoltre, PFF ha progettato e sviluppato sensori con una innovativa tecnologia in grado di offrire una sicurezza senza pari, montati anche sulla nuova Moto Guzzi Stelvio. Grazie all’integrazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ARAS), i nuovi radar svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione di incidenti e nella protezione dei motociclisti.
Eventi di rilievo al 31 marzo 2025 e successivi
A integrazione di quanto già riportato nel presente testo o comunicato in sede di approvazione dei risultati relativi al Progetto di Bilancio 2024 (Consiglio di Amministrazione del 04 marzo 2025), si riportano di seguito i principali eventi del periodo e successivi.
Il 4 marzo, in occasione dell’evento tenutosi presso l'Armani/Teatro di Milano a pochi giorni della cerimonia di apertura dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, sono stati messi all’asta pezzi unici di Vespa dipinte a mano da artisti di fama internazionale, il cui ricavato è stato devoluto a supporto dei Giochi.
Il 13 marzo Piaggio Fast Forward (PFF), la società del Gruppo Piaggio con sede a Boston, incentrata sulla robotica e mobilità del futuro, ha presentato due tecnologie innovative che mirano ad aumentare significativamente la produttività della logistica delle merci. Si tratta della nuova tecnologia Forward Following e la funzionalità Trips per kilo™, entrambe pensate per migliorare la collaborazione tra umani e robot.
Il 20 marzo è stata presentata la nuova Aprilia Tuareg Rally, una adventure votata alla massima performance in fuoristrada e per molti aspetti vicinissima alla versione da competizione. Aprilia Tuareg Rally nasce sulla base dell’esperienza raccolta da Aprilia Racing nello sviluppo della Tuareg da competizione, svolto in collaborazione tecnica con la GCorse dei fratelli Guareschi.
Allo sviluppo di Aprilia Tuareg Rally ha partecipato anche il pilota ufficiale Aprilia Racing Jacopo Cerutti, protagonista del fantastico trionfo africano in sella alla bicilindrica italiana.
A marzo è stato lanciato il nuovo Piaggio Liberty, completamente rinnovato nello stile e nella dotazione tecnica, pur mantenendo le sue doti di leggerezza e facilità di guida che ne hanno decretato il successo con oltre un milione di esemplari venduti. Inoltre, sono state presentate alla stampa internazionale le nuove Aprilia Tuono 457 e Moto Guzzi V7 Sport.
Aprilia Tuono 457, spinta da un modernissimo e tecnologico motore bicilindrico, è l’unica moto al mondo, nella sua classe, a proporre un telaio in alluminio e un pacchetto di controlli elettronici da supersportiva. La nuova Moto Guzzi V7 Sport si presenta profondamente evoluta. Il doppio freno a disco anteriore, la nuova forcella a steli rovesciati e la piattaforma inerziale con riding mode dedicati la rendono la Moto Guzzi V7 più evoluta e tecnologicamente avanzata di sempre.
Il 2 maggio Piaggio Fast Forward ha lanciato sul mercato americano G1T4-M1NI, un'edizione speciale di gitamini® sviluppata in collaborazione con Disney e Lucasfilm. G1T4-M1N1 è stato presentato nell'ambito della campagna Star Wars Power the Force, che mette in luce prodotti che alimentano l'immaginazione dei fan. G1T4-M1N1 fonde l'iconografia classica di Star Wars™ con la tecnologia all'avanguardia dei comportamenti intelligenti per personalizzare il più piccolo dei robot carrier di PFF per i fan che vogliono creare un'esperienza coinvolgente di Star Wars ovunque vadano.
* * *
Evoluzione prevedibile della gestione
La formulazione di previsioni sull’anno in corso è ancora strettamente legata alla necessità di una stabilità geopolitica ed economica che possa portare a un positivo impatto sulla propensione all’acquisto dei consumatori.
Continueremo ad affrontare le complessità macroeconomiche e geopolitiche con una attenta gestione della produttività, proseguendo il percorso di crescita degli investimenti nei prodotti dei nostri marchi iconici, nella ricerca, nella tecnologia e nei poli produttivi.
* * *
Conference call con gli analisti
La presentazione relativa ai risultati finanziari al 31 marzo 2025, che verrà illustrata nel corso della conference call con gli analisti finanziari, è disponibile sul sito corporate della Società al link www.piaggiogroup.com/it/investor.
* * *
Di seguito vengono proposti i prospetti di Conto Economico Consolidato, della Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata e del Rendiconto Finanziario Consolidato del Gruppo Piaggio al 31 marzo 2025.
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari e della rendicontazione di sostenibilità, Alessandra Simonotto, attesta, ai sensi del comma 2 dell'art. 154 bis del T.U.F., che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
* * *
In linea con le raccomandazioni contenute negli orientamenti ESMA/2015/1415 del 5 ottobre 2015 si precisa che nell'ambito del presente comunicato sono riportati alcuni indicatori che, ancorché non previsti dagli IFRS ("Non-GAAP Measures"), derivano da grandezze finanziarie previste dagli stessi. Tali indicatori - che sono presentati al fine di consentire una migliore valutazione dell'andamento della gestione di Gruppo - non devono essere considerati alternativi a quelli previsti dagli IFRS e sono omogenei con quelli riportati nella Relazione e Bilancio Annuale al 31 dicembre 2024 e nella reportistica trimestrale e semestrale periodica del Gruppo Piaggio. Si ricorda, inoltre, che le modalità di determinazione di tali indicatori ivi applicate, poiché non specificamente regolamentate dai principi contabili di riferimento, potrebbero non essere omogenee con quelle adottate da altri e, pertanto, questi indicatori potrebbero risultare non adeguatamente comparabili. In ottemperanza alla Comunicazione Consob n. 9081707 del 16 settembre 2009 si precisa che gli indicatori alternativi di performance (“Non-GAAP Measures”) non sono stati oggetto di verifica da parte della società di revisione, così come i prospetti contabili riportati in allegato.
Il presente comunicato può contenere dichiarazioni previsionali, relative a eventi futuri e risultati operativi, economici e finanziari del Gruppo Piaggio. Le suddette previsioni hanno per loro natura una componente di rischiosità ed incertezza, in quanto dipendono dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri. I risultati effettivi potranno discostarsi in misura anche significativa rispetto a quelli annunciati in relazione a una pluralità di fattori.
1Gli indicatori alternativi di performance più rilevanti utilizzati e rappresentanti quanto monitorato dal Management del Gruppo Piaggio sono i seguenti:
-
EBITDA: definito come risultato operativo (EBIT) al lordo degli ammortamenti e costi di impairment delle attività immateriali materiali e dei diritti d’uso, così come risultanti dal Conto economico consolidato;
-
Margine lordo industriale: definito come la differenza tra i ricavi netti e il costo del venduto;
-
Posizione finanziaria netta: rappresentata dal debito finanziario lordo, ridotto della cassa e delle altre disponibilità liquide equivalenti, nonché degli altri crediti finanziari correnti. Non concorrono, invece, alla determinazione della Posizione Finanziaria Netta le altre attività e passività finanziarie originate dalla valutazione al fair value, gli strumenti finanziari derivati designati di copertura e non, l’adeguamento al fair value delle relative poste coperte ed i relativi ratei.