Ricavi consolidati € 343,1 milioni (351,7 mln nel 1° trimestre 2011)
Ebitda € 33,0 milioni
(33,7 mln nel 1° trimestre 2011)
Risultato operativo € 13,0 milioni (12,2 mln
nel 1° trimestre 2011)
Risultato ante imposte € 5,8 milioni (5,6 mln nel 1° trimestre 2011)
Utile netto € 3,2
milioni (3,0 mln nel 1° trimestre 2011)
Posizione finanziaria netta a € 422,4 milioni
Mantova, 8 maggio 2012 – Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S.p.A., riunitosi oggi a Mantova sotto la presidenza di Roberto Colaninno, ha esaminato e approvato la relazione trimestrale al 31 marzo 2012.
Nel primo trimestre 2012 il Gruppo Piaggio ha dovuto affrontare sia la debolezza della domanda a livello europeo nel settore delle due ruote, sia la flessione che il settore dei veicoli commerciali leggeri ha registrato sui principali mercati di riferimento del Gruppo.
Nonostante le difficoltà presentate da tali scenari, i risultati del Gruppo Piaggio sono in linea con il primo trimestre 2011. Tale performance è stata possibile grazie non solo alla forte tenuta del Gruppo in area EMEA – con il costante consolidamento della leadership europea e l’incremento delle quote di mercato nei principali segmenti dello scooter e della moto – ma anche e soprattutto in virtù della strategia di globalizzazione degli investimenti, degli assetti produttivi e delle attività commerciali intrapresa con la massima determinazione dal Gruppo Piaggio.
I ricavi netti consolidati del Gruppo nel primo trimestre del 2012 sono risultati pari a 343,1 milioni di euro, rispetto a 351,7 milioni di euro del primo trimestre 2011.
Nei primi tre mesi del 2012 il Gruppo Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 142.300 veicoli, rispetto a 149.000 veicoli venduti nel primo trimestre 2011.
Nel business delle due ruote, con 88.600 veicoli venduti e 233,5 milioni di euro di fatturato, il Gruppo Piaggio nei primi tre mesi del 2012 ha registrato una crescita rispettivamente del 5,9% e dell’8,5% rispetto al primo trimestre 2011. La diminuzione delle vendite in area EMEA – dove il mercato ha complessivamente fatto segnare un decremento dell’8,3% nello scooter e del 7,7% nella moto rispetto ai primi tre mesi del 2011 – è stata compensata dalla forte crescita del Gruppo Piaggio in area asiatica, con vendite e fatturato del Gruppo risultati in crescita rispettivamente del 58,0% e del 54,8%, e in America, dove unità vendute e fatturato sono cresciuti rispettivamente del 69,8% e del 156,5%.
Nel business dei veicoli commerciali, le vendite del Gruppo hanno risentito della contemporanea flessione di tutti i mercati di riferimento (con decrementi complessivi pari al -38,7% per l’Italia, -18,7% per l’Europa e -8,8% per l’India). In tale settore, il Gruppo Piaggio ha venduto 53.700 veicoli nel primo trimestre 2012 (-17,8% rispetto ai primi tre mesi del 2011) per un fatturato nel periodo pari a 109,6 milioni di euro (-19,7%). Sul mercato domestico indiano delle tre ruote, Piaggio Vehicles Private Ltd. (PVPL) si è confermata principale player con una quota pari al 33,6% complessivo. Significativa la performance dell’export di PVPL, che cresce del 33% dalle circa 1.500 unità dei primi tre mesi del 2011 alle circa 2.000 unità dei primi tre mesi del 2012.
Il margine lordo industriale di periodo è pari a 101,0 milioni di euro, in diminuzione di 1,6 milioni rispetto al primo trimestre 2011, mentre in rapporto al fatturato netto il margine è cresciuto al 29,4% (29,2% nei primi tre mesi del 2011).
Le spese operative sostenute nel corso del 2012 sono state pari a 87,9 milioni di euro, inferiori di circa 2,5 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, a conferma del focus che il Gruppo mantiene costantemente al fine di ridurre i costi e mantenere elevati i livelli di redditività e produttività.
L’Ebitda consolidato nel primo trimestre 2012 si è attestato a 33,0 milioni di euro, in leggero decremento (circa 0,7 milioni di euro) rispetto al dato del primo trimestre 2011. In rapporto al fatturato l’Ebitda è risultato pari al 9,6%, in linea con il valore registrato nei primi tre mesi dello scorso anno. Al netto dell’effetto cambio, nel primo trimestre 2012 l’Ebitda risulta in crescita del 3,3% rispetto al primo trimestre 2011.
In termini di risultato operativo (Ebit), la performance del Gruppo Piaggio nei primi tre mesi del 2012 è migliore rispetto al primo trimestre 2011, con un Ebit consolidato pari a 13,0 milioni di euro, in crescita di 0,8 milioni di euro sul corrispondente periodo 2011. Rapportato al fatturato, l’Ebit è pari al 3,8%, in crescita rispetto al 3,5% del primo trimestre 2011.
Nel primo trimestre 2012 il Gruppo Piaggio ha registrato un risultato ante imposte pari a 5,8 milioni di euro, in leggera crescita rispetto ai 5,6 milioni di euro dello stesso periodo del 2011. Le imposte di periodo sono pari a 2,6 milioni di euro, con un’incidenza del 45% sul risultato ante imposte.
Il primo trimestre 2012 si chiude con un utile netto di 3,2 milioni di euro, in crescita rispetto ai 3 milioni di euro del primo trimestre 2011.
L’indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2012 risulta pari a 422,4 milioni di euro. Nel raffronto omogeneo con il primo trimestre 2011, la posizione finanziaria netta registra una crescita di circa 16 milioni di euro, principalmente legata all’incremento degli investimenti (+38%) realizzati dal Gruppo per realizzare lo sviluppo internazionale delle operazioni industriali e commerciali. Nel raffronto con il dato al 31 dicembre 2011, l’incremento – pari a circa 86,5 milioni di euro – è del tutto in linea con l’andamento nei precedenti esercizi ed è dovuto all’effetto della stagionalità tipica del business due ruote che, come noto, assorbe risorse finanziarie nella prima parte dell’anno e ne genera nella seconda parte.
Il patrimonio netto al 31 marzo 2012 ammonta a 448,6 milioni di euro contro 446,2 milioni di euro al 31 dicembre 2011.
* * *
Eventi successivi al 31 marzo 2012
11 aprile 2012 - A seguito dell’aggiudicazione della procedura competitiva ex art. 105-107 L.F., è stato sottoscritto l’atto d’acquisto del complesso aziendale “Tecnocontrol” sito in Pontedera, per un controvalore complessivo di euro 11.323.000.
13 Aprile 2012 – L’Assemblea degli Azionisti di Piaggio & C. S.p.A. ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, che resterà in carica per un triennio fino all’approvazione del bilancio al 31/12/2014.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da 11 membri, tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza Immsi S.p.A.: Roberto Colannino, Matteo Colaninno, Michele Colaninno, Andrea Paroli, Livio Corghi, Franco Debenedetti (consigliere indipendente), Daniele Discepolo (consigliere indipendente), Mauro Gambaro (consigliere indipendente), Luca Paravicini Crespi (consigliere indipendente), Riccaro Varaldo (consigliere indipendente), Vito Varvaro (consigliere indipendente).
L’Assemblea ha altresì nominato il Collegio Sindacale, che risulta così composto: Giovanni Barbara (presidente), Alessandro Lai e Francesco Arietti quali sindaci effettivi; Mauro Girelli ed Elena Fornara quali sindaci supplenti. Nella stessa data, l’Assemblea ha deliberato di conferire l’incarico di revisione legale dei conti alla società PricewaterhouseCoopers S.p.A. per gli esercizi 2012-2020.
28 aprile 2012 - Due giorni dopo la presentazione alla stampa Indiana e internazionale tenutasi a Bombay, è stato inaugurato ufficialmente a Baramati (Stato del Maharashtra) il nuovo stabilimento del Gruppo Piaggio per la produzione della Vespa destinata al mercato indiano, avente una capacità produttiva iniziale di 150.000 veicoli/anno che sarà portata a 300.000 veicoli/anno nel corso del 2013.
Evoluzione prevedibile della gestione
Il Piano 2011-2014 del Gruppo Piaggio prevede una forte crescita della produttività, al fine di generare valore per i clienti, i dipendenti e gli azionisti, facendo leva sulla crescente presenza internazionale, per incrementare la competitività del costo del prodotto in processi chiave quali gli acquisti, il manufacturing, la progettazione.
Dal punto di vista dei business e delle differenti aree geografiche, il Piano prevede una strategia di sviluppo coerente con lo scenario economico mondiale, e punta a una crescita decisiva nei mercati emergenti ad alto tasso di sviluppo, accompagnata dal mantenimento e dal consolidamento delle posizioni di leadership sui mercati maturi.
In particolare è previsto:
- nell’area Asia - SEA, l’ampliamento delle gamme veicoli a due ruote e motorizzazioni, nonché il completamento dell’ingresso sul mercato indonesiano e in nuovi mercati asiatici, grazie anche all’incremento della capacità produttiva di Piaggio Vietnam (300.000 unità/anno rispetto alle attuali 140.000 unità/anno);
- l’ingresso nel mercato indiano dello scooter, che presenta elevati tassi di crescita annua, con il premium brand Vespa e la presentazione (il 26 aprile scorso) del modello destinato al mercato domestico indiano, la cui produzione è partita – nel corso del primo trimestre 2012 – nel nuovo stabilimento di Baramati inaugurato ufficialmente il 28 aprile scorso;
- sui mercati occidentali maturi, un ulteriore rafforzamento della leadership europea del Gruppo a livello sia di mercato complessivo delle due ruote, sia del settore scooter, e la crescita delle vendite e dei margini nel settore della moto grazie alle gamme Aprilia e Moto Guzzi;
- nei veicoli commerciali, la crescita di vendite e quote di mercato in India (anche grazie all’introduzione di nuovi prodotti a 3 e 4 ruote nei segmenti a più alto tasso di crescita) e nei Paesi emergenti, e il mantenimento delle attuali posizioni sul mercato europeo, e un ulteriore sviluppo dell’export mirato ai mercati africani, asiatici e dell’America latina.
Dal punto di vista tecnologico, il Gruppo Piaggio è fortemente orientato allo sviluppo – nel business delle due ruote e in quello dei veicoli commerciali – di nuove motorizzazioni termiche fortemente innovative e caratterizzate da drastici abbattimenti dei consumi di carburante e delle emissioni inquinanti. Si svilupperà inoltre, anche grazie alla collaborazione tra i Centri di Ricerca e Sviluppo di cui il Gruppo dispone in Europa e in Asia e gli istituti universitari più avanzati nel settore a livello mondiale, lo sviluppo dell’offerta di veicoli dotati di motorizzazioni elettriche di nuova generazione e di propulsori ibridi, settore quest’ultimo in cui il Gruppo Piaggio è già oggi tra i costruttori mondiali all’avanguardia.
Forte impulso sarà dato – in coerenza con il crescente assetto globale delle operazioni industriali e commerciali – anche allo sviluppo di un sistema internazionale di competenze e ricerche negli ambiti del marketing di prodotto e dello stile, con Centri del Gruppo in Europa, Asia e USA che riuniranno i migliori designer ed esperti di marketing provenienti da tutte le sedi mondiali del Gruppo Piaggio.
* * *
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili-societari Alessandra Simonotto attesta, ai sensi del comma 2 dell’art. 154 bis del D.Lgs. n. 58/1998 (T.U.F.), che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Gruppo Piaggio
Via Broletto, 13
20121 Milano
+39 02 02.319612.15/16/17/18
Conto Economico Consolidato
1° Trimestre 2012 | 1° Trimestre 2011 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
In migliaia di euro | Note | Totale | di cui Parti correlate (Capitolo E) | Totale | di cui Parti correlate (Capitolo E) | |
Ricavi Netti | 4 | 343.122 | 248 | 351.679 | 191 | |
Costo per materiali | 5 | 201.475 | 6.737 | 211.901 | 7.674 | |
Costo per servizi e godimento beni di terzi | 6 | 65.789 | 1.103 | 64.873 | 999 | |
Costi del personale | 7 | 61.854 | 64.205 | |||
Ammortamento di immobili, impianti e macchinari | 8 | 8.654 | 9.093 | |||
Ammortamento delle attività immateriali | 8 | 11.329 | 12.478 | |||
Altri proventi operativi | 9 | 23.656 | 43 | 26.279 | 182 | |
Altri costi operativi | 10 | 4.638 | 3.255 | |||
Risultato operativo | 13.039 | 12.153 | ||||
Risultato partecipazioni | 11 | 1.056 | ||||
Proventi finanziari | 12 | 776 | 1.126 | |||
Oneri finanziari | 12 | 9.464 | 58 | 7.209 | 79 | |
Utili/(perdite) nette da differenze cambio | 12 | 422 | (465) | |||
Risultato prima delle imposte | 5.829 | 5.605 | ||||
Imposte del periodo | 13 | 2.623 | 2.635 | |||
Risultato derivante da attività di funzionamento | 3.206 | 2.970 | ||||
Attività destinate alla dismissione: | ||||||
Utile o perdita derivante da attività destinate alla dismissione | 14 | |||||
Utile (perdita) del periodo | 3.206 | 2.970 | ||||
Attribuibile a: | ||||||
Azionisti della controllante | 3.210 | 2.995 | ||||
Azionisti di minoranza | (4) | (25) | ||||
Risultato per azione (dati in €) | 15 | 0,009 | 0,008 | |||
Risultato diluito per azione (dati in €) | 15 | 0,009 | 0,008 |
Stato patrimoniale consolidato
Al 31 marzo 2012 | Al 31 dicembre 2011 | ||||
---|---|---|---|---|---|
In migliaia di euro | Note | Totale | di cui Parti correlate (Capitolo E) | Totale | di cui Parti correlate (Capitolo E) |
ATTIVITA' | |||||
Attività non correnti | |||||
Attività Immateriali | 16 | 652.779 | 649.420 | ||
Immobili, impianti e macchinari | 17 | 280.997 | 274.871 | ||
Investimenti immobiliari | 18 | ||||
Partecipazioni | 19 | 3.532 | 2.482 | ||
Altre attività finanziarie | 20 | 9.156 | 11.836 | ||
Crediti verso erario a lungo termine | 21 | 1.118 | 976 | ||
Attività fiscali differite | 22 | 57.557 | 55.726 | ||
Crediti Commerciali | 23 | ||||
Altri crediti | 24 | 17.270 | 405 | 15.165 | 405 |
Totale Attività non correnti | 1.022.409 | 1.010.476 | |||
Attività destinate alla vendita | 28 | ||||
Attività correnti | |||||
Crediti Commerciali | 23 | 124.990 | 1.826 | 65.560 | 2.453 |
Altri crediti | 24 | 27.958 | 6.496 | 28.028 | 6.456 |
Crediti vs erario breve | 21 | 31.041 | 27.245 | ||
Rimanenze | 25 | 267.986 | 236.988 | ||
Altre attività finanziarie | 26 | 7.216 | 0 | ||
Disponibilita' e mezzi equivalenti | 27 | 107.499 | 151.887 | ||
Totale Attività Correnti | 566.690 | 509.708 | |||
TOTALE ATTIVITA' | 1.589.099 | 1.520.184 |
Al 31 marzo 2012 | Al 31 dicembre 2011 | ||||
---|---|---|---|---|---|
In migliaia di euro | Note | Totale | di cui Parti correlate (Capitolo E) |
Totale | di cui Parti correlate (Capitolo E) |
PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' | |||||
Patrimonio netto | |||||
Capitale e riserve attribuibili agli azionisti della Controllante | 29 | 447.376 | 445.036 | ||
Capitale e riserve attribuibili agli azionisti di minoranza | 29 | 1.181 | 1.182 | ||
Totale patrimonio netto | 448.557 | 446.218 | |||
Passività non correnti | |||||
Passività finanziarie scadenti oltre un anno | 30 | 412.184 | 2.900 | 329.200 | 2.900 |
Debiti Commerciali | 31 | 234 | 235 | ||
Altri fondi a lungo termine | 32 | 12.536 | 12.429 | ||
Passività fiscali differite | 33 | 32.359 | 32.735 | ||
Fondi pensione e benefici a dipendenti | 34 | 46.813 | 46.603 | ||
Debiti tributari | 35 | 1.931 | 2.539 | ||
Altri debiti a lungo termine | 36 | 5.429 | 5.948 | ||
Totale Passività non correnti | 511.486 | 429.689 | |||
Passività correnti | |||||
Passività finanziarie scadenti entro un anno | 30 | 133.407 | 170.261 | ||
Debiti Commerciali | 31 | 393.054 | 15.066 | 375.263 | 18.903 |
Debiti tributari | 35 | 18.968 | 20.920 | ||
Altri debiti a breve termine | 36 | 70.602 | 93 | 64.718 | 75 |
Quota corrente altri fondi a lungo termine | 32 | 13.025 | 13.115 | ||
Totale passività correnti | 629.056 | 644.277 | |||
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' | 1.589.099 | 1.520.184 |