Gruppo Piaggio: primo semestre 2025

Michele Colaninno, Amministratore delegato – CEO del Gruppo Piaggio: “Sebbene lo scenario di mercato attuale sia sicuramente non semplice e sfidante, il Gruppo Piaggio nel primo semestre dell’anno, nonostante la contrazione dei mercati, ha consolidato marginalità positive migliorando il gross margin rispetto al 2024.

In momenti storici come questo, con dispute commerciali internazionali e tensioni geopolitiche allargate, poter rimanere flessibili, controllando la liquidità e la gestione finanziaria, è fondamentale.

Relativamente ai nostri prodotti, portiamo avanti strategie che coniughino impegno e investimenti nello sviluppo e nell’innovazione, marcando sempre più la forza e il valore dei nostri marchi iconici nei mercati mondiali, sia nella mobilità leggera delle due ruote che nei veicoli commerciali.

Il perdurare delle crisi politiche internazionali e delle tensioni geopolitiche allargate ci impone cautela e rigore finanziario; nonostante questo, abbiamo registrato investimenti di elevato livello, specialmente nei siti produttivi italiani e nello sviluppo della gamma prodotto.

Nel trimestre appena concluso si sono evidenziati timidi segnali di ripresa nei mercati sudorientali che fanno intravedere, qualora la situazione internazionale non peggiorasse, una stagione di consolidamento della propensione all’acquisto da parte dei consumatori.

Il Gruppo Piaggio sarà pronto a soddisfare le esigenze più avanzate di mobilità e le preferenze in evoluzione dei clienti, impegnandosi a garantire prodotti di alta qualità e sostenibili, in linea con il proprio patrimonio storico.”

  • Ricavi consolidati pari a 852,5 milioni di euro (990,3 €/mln al 30.06.2024, -13,9%)
     
  • Margine lordo industriale 259 milioni di euro (295 €/mln al 06.2024)
    30,4% in rapporto al fatturato (29,8% al 30.06.2024)
     
  • Ebitda 147,1 milioni di euro (173,8 €/mln al 06.2024)
    Ebitda margin 17,3% (17,5% al 30.06.2024)
     
  • Risultato operativo (Ebit) 70,5 milioni di euro (104,1 €/mln al 06.2024)
    Ebit margin 8,3% (10,5% al 30.06.2024)
     
  • Risultato ante imposte positivo per 45,6 milioni di euro (77,8 €/mln al 06.2024)
     
  • Utile netto 30,1 milioni di euro (52,1 €/mln al 06.2024, -42,2%)
     
  • PFN pari a -534,7 milioni di euro (-534 €/mln al 31.12.2024)
     
  • Venduti nel mondo 238.400 veicoli (270.100 veicoli al 06.2024)
     
  • Effettuati investimenti per 76 milioni di euro (77,3 €/mln nel primo semestre 2024)
     
  • Convertita la linea Revolving Credit Facility da 200 milioni di euro in una linea Sustainability Linked Facility
     
  • Deliberato acconto sul dividendo ordinario 2025 di 4 centesimi di euro per azione
    (acconto sul dividendo ordinario dell’esercizio 2024 pari a 11,5 centesimi di euro)

* * *

Pontedera, 29 luglio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S.p.A. (PIA.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Matteo Colaninno, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025.

Andamento economico-finanziario del Gruppo Piaggio al 30 giugno 20251

I ricavi netti consolidati del Gruppo sono stati pari a 852,5 milioni di euro (990,3 milioni di euro al 30 giugno 2024, -13,9%).

Il margine lordo industriale è stato pari a 259 milioni di euro (295 milioni di euro nel primo semestre 2024, -12,2%), con un’incidenza sul fatturato in crescita, pari al 30,4% (29,8% al 30 giugno 2024).

Le spese operative sostenute dal Gruppo sono risultate pari a 188,5 milioni di euro (190,9 milioni di euro al 30 giugno 2024).

L’evoluzione del conto economico sopra descritta porta a un EBITDA consolidato di 147,1 milioni di euro (173,8 milioni di euro al 30 giugno 2024, -15,3%). L’EBITDA margin è pari al 17,3% (17,5% al 30 giugno 2024).

Il risultato operativo (EBIT) è stato pari a 70,5 milioni di euro (104,1 milioni di euro al 30 giugno 2024, -32,3%). L’EBIT margin è pari all’ 8,3% (10,5% al 30 giugno 2024).

Il risultato ante imposte del periodo è stato pari a 45,6 milioni di euro (77,8 milioni di euro al 30 giugno 2024, -41,3%). Le imposte di periodo sono state pari a 15,5 milioni di euro, con un’incidenza del 34% sul risultato ante imposte.

Nel primo semestre 2025 il Gruppo Piaggio ha consuntivato un utile netto positivo per 30,1 milioni di euro (52,1 milioni di euro al 30 giugno 2024, -42,2%).

La posizione finanziaria netta (PFN) al 30 giugno 2025 risulta pari a -534,7 milioni di euro, (-534 milioni di euro al 31 dicembre 2024; -408 milioni di euro al 30 giugno 2024).

Il patrimonio netto del Gruppo al 30 giugno 2025 ammonta a 409,7 milioni di euro (418,2 milioni al 31 dicembre 2024).

Nel periodo di riferimento il Gruppo Piaggio ha consuntivato investimenti per 76 milioni di euro (77,3 milioni di euro investiti nel primo semestre del 2024).

Andamento dei business al 30 giugno 2025

Al 30 giugno 2025 il Gruppo Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 238.400 veicoli (270.100 nel primo semestre 2024, -11,7%), registrando ricavi consolidati per 852,5 milioni di euro (990,3 milioni di euro al 30 giugno 2024).

Due ruote:

Al 30 giugno 2025 il Gruppo ha venduto nel mondo 184.900 veicoli a due ruote (211.200 veicoli venduti nel primo semestre 2024, -12,5%), registrando un fatturato netto di 685 milioni di euro (788 milioni al 30 giugno 2024, -13,1%).

Il dato include anche ricambi e accessori, che hanno registrato un fatturato pari a 77,5 milioni di euro (80,9 milioni al 30 giugno 2024, -4,1%).

A livello geografico la maggiore flessione dei volumi è stata registrata nell’area EMEA & Americas, dovuta alla significativa contrazione della domanda di mercato, causata in Europa dal passaggio da “EURO 5” a “EURO 5+”.

Nel settore scooter si segnalano le buone performance dei modelli a ruota alta Piaggio Liberty e Piaggio Medley, completamente rinnovati nel 2025. Nel settore moto Aprilia ha visto volumi e ricavi in crescita, trainati principalmente dalla nuova Tuono 457 lanciata sul mercato a inizio anno, dalla RSV4, dalla Tuono 1100, dalla RS660 e dalle motorizzazioni 125cc.

In Europa il Gruppo Piaggio ha conseguito una quota complessiva del 10%, e si è confermato tra i leader di mercato nel segmento scooter con una quota del 18%. Questi dati sono ancora influenzati negativamente dalla contrazione del mercato europeo a seguito dell’implementazione della nuova regolamentazione EURO 5+ che ha portato a significative auto immatricolazioni nel quarto trimestre 2024 che sono in parte state smaltite nel primo semestre 2025.

Sul mercato nordamericano degli scooter è stata raggiunta una quota del 33,9%. In Nord America il Gruppo è inoltre impegnato a consolidare la propria presenza anche sul segmento moto, attraverso i brand Aprilia e Moto Guzzi.

Veicoli commerciali:

Nel settore dei veicoli commerciali nel primo semestre 2025 il Gruppo Piaggio ha venduto 53.500 unità (58.900 al 30 giugno 2024; -9,1%), consuntivando un fatturato netto pari a 167,6 milioni di euro (202,3 milioni di euro al 30 giugno 2024, -17,2%). Il dato include ricambi e accessori, che hanno registrato un fatturato di 29,9 milioni di euro (31,8 milioni di euro nel primo semestre 2024; -6%).

Piaggio Fast Forward:

Piaggio Fast Forward (PFF), la società del Gruppo Piaggio con sede a Boston incentrata sulla robotica e mobilità del futuro, continua la commercializzazione dei droni terrestri gita®, gitamini®, e del nuovo kilo™, il rivoluzionario robot dotato di tecnologia smart following presentato a marzo. kilo™ ha una capacità di carico fino a 130kg e, grazie agli imaging radar 4D e all’innovativo pacchetto di sensori sviluppati da PFF, è in grado di seguire l’operatore, muoversi in autonomia e percorrere oltre 100 tracciati memorizzati.


Gita®, gitamini® e kilo™ vengono prodotti nello stabilimento di Piaggio Fast Forward situato nel quartiere Charlestown, a Boston. La commercializzazione dei robot prevede una prima fase dedicata al mercato statunitense, dove la circolazione di robot per le strade cittadine è già disciplinata.

Inoltre, PFF ha progettato e sviluppato sensori con una innovativa tecnologia in grado di offrire una sicurezza senza pari, montati anche sulla Moto Guzzi Stelvio, sulla Moto Guzzi V100 Mandello e sullo scooter Mp3 530. Grazie all’integrazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ARAS), i nuovi radar svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione di incidenti e nella protezione dei motociclisti.

Eventi di rilievo al 30 giugno 2025 e successivi


A integrazione di quanto già riportato nel presente testo o comunicato in sede di approvazione della relazione finanziaria trimestrale al 31 marzo 2025 (Consiglio di Amministrazione del 9 maggio 2025), si riportano di seguito i principali eventi del periodo e successivi.

Il 25 maggio Marco Bezzecchi ha conquistato la vittoria in gara a Silverstone, firmando il suo primo successo stagionale e regalando alla Casa di Noale la vittoria numero 299 nel Motomondiale.

Il 1° giugno si è tenuta la quinta edizione di Aprilia All Stars, un evento di grande successo che ha battuto tutti i record degli anni precedenti. Oltre ventimila appassionati di motociclismo e motorsport, arrivati, spesso in moto, da tutta Europa, hanno festosamente invaso il Misano World Circuit per celebrare Aprilia e la sua storia di marchio europeo più vincente nel Motomondiale.

Continuano i successi del Team Aprilia Tuareg Racing. Dopo la vittoria, per il secondo anno consecutivo, dell’Africa Eco Race, Jacopo Cerutti ha conquistato l'Hellas Rally Raid 2025 e la Ro Rally Marathon che si corre in Romania.

Nel primo semestre del 2025 Vespa ha vestito località esclusive con il progetto lifestyle. Tra i principali take over, quello al Beach Club di Is Molas in Sardegna, il ritorno alla spiaggia di Paraggi in Liguria, Baita Sofie a Ortisei, a 2.410 metri di altitudine nel cuore delle Dolomiti, e di recente ha portato lo spirito di libertà e l'eleganza italiana nell'East End con il lancio di Vespa by the Pool all’EHP Resort & Marina, una fuga amata dai newyorkesi incastonata tra la calma baia e le strade di cedri di EastHampton.

* * *

Convertita linea Revolving Credit Facility da 200 milioni di euro in una linea Sustainability Linked Facility

In linea con l'impegno del Gruppo verso la sostenibilità come principio guida della propria strategia di business, nel corso del mese di luglio Piaggio ha attivato l'opzione di sostenibilità nella Revolving Credit Facility da 200 milioni di euro sottoscritta nel novembre 2023 con un pool di banche. Sono stati identificati alcuni Key Performance Indicator e sono stati fissati degli obiettivi per il periodo dal 2025 al 2027, che faranno scattare un meccanismo di aggiustamento dei margini della Facility.

 * * *

Evoluzione prevedibile della gestione

La formulazione di previsioni sull’anno in corso è ancora strettamente legata alla necessità di una stabilità geopolitica ed economica che possa portare a un positivo impatto sulla propensione all’acquisto dei consumatori.

Continueremo ad affrontare le complessità macroeconomiche e geopolitiche con una attenta gestione della liquidità e della produttività, proseguendo in modo flessibile il percorso di crescita degli investimenti nei prodotti dei nostri marchi iconici, nella ricerca, nella tecnologia e nei poli produttivi.

* * *

Acconto sul dividendo

Il Consiglio di Amministrazione, avendo approvato il Prospetto Contabile al 30 giugno 2025 e la Relazione degli Amministratori ai sensi dell’art. 2344 -bis del Codice Civile, nonché ricevuto il Parere della società di revisione, ha quindi deliberato di distribuire un acconto sul dividendo ordinario dell’esercizio 2025 pari a 4 centesimi di euro, lordo da imposte, per ciascuna azione ordinaria avente diritto (acconto sul dividendo ordinario dell’esercizio 2024 pari a 11,5 centesimi di euro), per un ammontare complessivo di Euro 14.100.515,52.

La data di stacco della cedola n. 25 è il giorno 22.09.2025, record date il 23.09.2025 e, quale data a partire dalla quale viene posto in pagamento il dividendo (payment date), il giorno 24.09.2025.

Il Prospetto Contabile, la Relazione degli Amministratori e il Parere della società di revisione, previsti dall’art. 2433-bis del Codice Civile, sono a disposizione degli azionisti presso la Sede Sociale della Società (Viale Rinaldo Piaggio 25, Pontedera - PI).

* * *

Conference call con gli analisti

La presentazione relativa ai risultati finanziari al 30 giugno 2025, che verrà utilizzata nel corso della conference call con gli analisti finanziari, è disponibile sul sito corporate della Società al link www.piaggiogroup.com/it/investor.

 

1Gli indicatori alternativi di performance più rilevanti utilizzati e rappresentanti quanto monitorato dal Management del Gruppo Piaggio sono i seguenti:

  • EBITDA: definito come risultato operativo (EBIT) al lordo degli ammortamenti e costi di impairment delle attività immateriali materiali e dei diritti d’uso, così come risultanti dal Conto economico consolidato;

  • Margine lordo industriale: definito come la differenza tra i ricavi netti e il costo del venduto;

  • Posizione finanziaria netta: rappresentata dal debito finanziario lordo, ridotto della cassa e delle altre disponibilità liquide equivalenti, nonché degli altri crediti finanziari correnti. Non concorrono, invece, alla determinazione della Posizione Finanziaria Netta le altre attività e passività finanziarie originate dalla valutazione al fair value, gli strumenti finanziari derivati designati di copertura e non, l’adeguamento al fair value delle relative poste coperte ed i relativi ratei.

Allegato Dimensione
Download pdf 292.35 KB