Per il Gruppo Piaggio la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro rappresentano un Valore aziendale, e il miglioramento continuo è parte integrante della propria attività rappresentando un impegno strategico chiaro rispetto agli obiettivi più generali del Gruppo.

Tale principio è valido ed applicato in tutti i Paesi dove il Gruppo Piaggio opera. In particolare Piaggio persegue costantemente azioni concrete finalizzate a consentire:

  • un’evoluzione continua e sistematica verso standard di sicurezza sempre più elevati, che consideri la valutazione degli aspetti relativi alla sicurezza dell’ambiente di lavoro ed ai relativi strumenti, fin dalle fasi di definizione delle nuove attività, o nella revisione di quelle esistenti;
  • comportamenti più sicuri attraverso la formazione, informazione e sensibilizzazione di tutti i lavoratori, per consentire loro di svolgere consapevolmente i propri compiti in sicurezza e di assumere un ruolo centrale e responsabile in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

Tutti i dipendenti garantiscono e lavorano congiuntamente alla realizzazione ed esecuzione efficace dei programmi di sicurezza e salute sul lavoro, al fine di garantire la sicurezza propria e dei colleghi secondo un approccio di interdipendenza.

L’attività di prevenzione e protezione della salute dei lavoratori all’interno di un contesto complesso quale quello industriale del Gruppo Piaggio, sia in Italia che all’estero, può, infatti, realizzarsi efficacemente solo attraverso un’organizzazione adeguatamente strutturata, con il preciso scopo di ampliare quanto più possibile la “Cultura” della sicurezza in Azienda. In questo contesto si inseriscono le iniziative di formazione e sviluppo della “Cultura della Sicurezza” che informano e informeranno le linee strategiche di azione attuali e del prossimo futuro.  La convinzione che la prevenzione debba orientare i comportamenti e le attività quotidiane, diffusa a tutti i livelli, ha portato il Gruppo Piaggio ad adottare standard sulla gestione della sicurezza molto simili in tutti i Paesi in cui opera, a prescindere dalla presenza di vincoli normativi meno severi rispetto agli standard del Gruppo. In quest’ottica gli stabilimenti in Italia, Vietnam e India sono dotati di un sistema di gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro certificato da un ente certificatore accreditato secondo lo standard ISO 45001 (Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro). Le verifiche sono svolte annualmente ed anche per il 2021 hanno avuto esito positivo.

A tutti i dipendenti del Gruppo Piaggio nel mondo si applica un sistema organizzativo e procedurale finalizzato alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. La percentuale di dipendenti ai quali si applica il sistema di gestione certificato ISO 45001 è pari all’83% del totale.

I processi produttivi o i processi di supporto aziendali sono sottoposti a valutazione dei rischi secondo un processo sistematico, e con il supporto di risorse tecniche specialistiche esterne ove necessario, con registrazione negli specifici Documenti di Valutazione dei Rischi.

Sono attive procedure specifiche per la gestione dei cambiamenti, sia in ottica di prevenzione dei rischi, che al fine di intercettare opportunità di miglioramento (ergonomia, sicurezza impianti etc.).

Inoltre è consolidato un sistema di reporting immediato ed analisi degli infortuni, medicazioni e near miss, con metodiche standardizzate e gruppi di lavoro definiti, al fine di individuare le cause radice di tali eventi e prevenire il verificarsi o il ripetersi di incidenti.

Tutti i lavoratori, consulenti e fornitori che fanno ingresso presso gli stabilimenti del Gruppo sono obbligati ad attenersi a tale sistema di gestione che prevede audit interni ed esterni circa il rispetto delle procedure adottate.

Nel 2021 sono state ulteriormente sviluppate iniziative per mitigare gli impatti in materia di salute e sicurezza sul lavoro all'interno della rete commerciale.  In particolare è stato integrato il manuale con le istruzioni tecniche per lo svolgimento delle operazioni di manutenzione con l’indicazione delle norme generali di comportamento sicuro a cui il personale della rete di assistenza deve attenersi durante l’attività di manutenzione.

Altro aspetto di rilevante importanza in Piaggio è rappresentato dalla promozione della salute, che viene attuata secondo due principali linee di intervento: campagne diagnostiche gratuite per le persone e campagne informative sugli stili di vita corretti. In ogni stabilimento del Gruppo è presente una struttura sanitaria dedicata alle attività di prevenzione, di sorveglianza e di primo soccorso, con uno specifico organico di personale medico e paramedico adeguato alle necessità di ciascuna sede.

Per rispondere all’emergenza da Covid-19 Piaggio ha adottato misure atte a garantire il distanziamento sociale, la sanificazione delle postazioni di lavoro e degli ambienti comuni, la rilevazione della temperatura in ingresso, l’adozione di specifici DPI (es. distribuzione mascherine e gel igienizzanti).

Italia

L’emergenza sanitaria determinata dal diffondersi della pandemia da Covid-19 ha comportato l’introduzione di misure organizzative, procedurali e tecniche atte a prevenire il contagio in ambito lavorativo, come da protocollo aziendale sottoscritto con le rappresentanze sindacali aziendali per ciascun stabilimento e in coerenza con il “Protocollo condiviso della regolamentazione per le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” tra Governo e parti sociali.

Sono stati inoltre costituiti dei Comitati di controllo aziendale per la verifica dell’applicazione delle regole di contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, con la partecipazione delle Rappresentanze sindacali aziendali e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di ogni stabilimento.

Al contempo sono state definite in collaborazione con i medici competenti specifiche strategie per il contenimento del virus per i soggetti risultati positivi o sospetti tali (tamponi rinofaringei, contact tracing aziendale, etc.).

A partire dal 2021 è stato attivato un servizio di valutazione e supporto medico post Covid per i dipendenti che hanno contratto il virus con visite di follow-up specialistiche, che si aggiunge agli ambulatori già attivi a disposizione dei dipendenti per l’effettuazione di visite specialistiche presso il Centro Medico Aziendale di Pontedera.

Sempre nel corso del 2021, per tutte le sedi Italiane è stato attivato il sistema di verifica del green pass per tutti gli accessi alle aree di pertinenza aziendali.

Infortuni sul lavoro negli stabilimenti italiani1

Infortuni sul lavoro negli stabilimenti italiani

Gli infortuni che si sono verificati nelle sedi italiane nell’anno 2021 sono riferiti unicamente a dipendenti del Gruppo e riguardano principalmente contusioni e ferite. Nessun infortunio ha avuto una durata maggiore a 6 mesi.

Sono in prevalenza da attribuirsi a cause comportamentali quali distrazioni, comportamenti inadeguati, mancato rispetto delle procedure.

Per quanto riguarda le ditte esterne che operano nei siti produttivi italiani di Piaggio, non sono stati rilevati infortuni nell’anno 2021, mentre è stato rilevato per l’anno 2020, 1 infortunio riferito al solo sito di Pontedera (6 nel 2019).

Si segnala l’assenza di infortuni mortali in Italia nel 2021, analogamente a quanto avvenuto nel 2020 e 2019.

1 I tassi relativi ai dati infortunistici, per tutte le aree geografiche, sono calcolati considerando le ore lavorate dai dipendenti nel corso dell’anno di riferimento e il fattore moltiplicativo pari a 1.000.000.

India

Nell'anno 2021, come avvenuto per l’anno precedente, la salute e la sicurezza sono state una delle principali priorità per l’Azienda, soprattutto nello scenario pandemico.

Al fine di garantire idonei standard in termini di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, la consociata indiana si è dotata di una struttura organizzativa articolata, che vede coinvolti operativamente l’”Occupier” (datore di lavoro), unico per le diverse sedi produttive, con la responsabilità di garantire la salute, la sicurezza e il benessere di tutti i lavoratori sul luogo di lavoro, i Responsabili di Fabbrica ed un Safety Committee costituito da 20 membri, che includono executive, managers ed impiegati.

Il Safety Committee si riunisce regolarmente per programmare, rivedere e discutere i piani di azione necessari per creare e diffondere tra i dipendenti la consapevolezza e la cultura della sicurezza sul lavoro. La presenza di un Health & Safety team garantisce che l’intero sistema possa operare in modo efficace.

Per far fronte allo scenario pandemico e garantire l’effettiva adozione dei protocolli e delle misure preventive anti-Covid è stato istituito un Comitato per la Sicurezza a cui partecipano membri di tutte le funzioni aziendali e sono stati svolti audit a cadenza giornaliera/settimanale affinché tale Comitato possa adottare tempestivamente specifiche azioni correttive. 

Sono state effettuate numerose indagini e valutazioni della situazione con l'efficace attuazione dei protocolli di salute e sicurezza in tutta l'organizzazione.

Priorità per l’Azienda è stato il rigoroso rispetto delle normative del governo centrale e locale relative alla prevenzione della diffusione del Covid-19.

A tal fine è stata avviata una collaborazione con un primario ospedale di Pune per la predisposizione e l’assessment dei protocolli sanitari e reso disponibile ai dipendenti un servizio di consultazione da parte di un medico specialista presso l’ufficio di Pune.

Tutti i dipendenti hanno partecipato ad attività di formazione/informazione in modalità e-learning sulle misure anti-Covid adottate e vincolanti l’ingresso in azienda e sono state condotte frequenti sessioni di sensibilizzazione sui comportamenti da adottare.

Per i lavoratori a più alto rischio di contagio (es. lavoratori fragili e over 60) sono state adottate misure specifiche di prevenzione.

Ai dipendenti è stata estesa la possibilità di sottoscrivere un'assicurazione medica aggiuntiva per eventuali spese mediche/ospedaliere sostenute a causa del Covid-19.

Per facilitare la gestione di potenziali sintomi di ansia e depressione legati alla situazione scaturita dall’emergenza Covid-19, è stato reso disponibile anche un servizio di counseling virtuale per i dipendenti ed i loro familiari erogato da una società specializzata nel rispetto dei regolamenti sulla privacy. 

Sono state effettuate valutazioni complete del rischio per aiutare a identificare e mitigare i rischi professionali correlati alla salute mentale.

In linea con l’approccio di Gruppo, nel corso degli ultimi anni si è investito molto sulla formazione, considerata come una delle principali leve per aumentare la responsabilizzazione di ogni dipendente sui temi della sicurezza e di conseguenza favorire un atteggiamento di proattività e coinvolgimento in merito alle tematiche della Sicurezza.

Infortuni sul lavoro in India

Infortuni sul lavoro In India

Vietnam

La priorità principale dell’Azienda anche questo anno è stata la gestione preventiva del rischio da Covid-19, oltre al mantenimento dei consueti target di salute e sicurezza.

Presso gli stabilimenti vietnamiti sono state implementate una serie di misure di contenimento del rischio (maschera facciale, mantenimento delle distanze, lavaggio delle mani, irrorazione di disinfettanti, rotazione dei turni di lavoro, ecc.) che hanno consentito di evitare contagi da Covid-19 in ambito lavorativo.

È stato istituito un Comitato per la gestione di tutte le tematiche relative alla sicurezza sul lavoro e delle misure preventive adottate per minimizzare il rischio di contagio da Covid-19.

I protocolli adottati sono stati oggetto di audit periodici interni affinché il Comitato individuasse tempestivamente le necessarie azioni correttive. Il suddetto modello di gestione H&S è stato anche oggetto di assessment esterno con esito positivo.

La programmazione delle attività H&S è stata rivista per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Ad esempio, per ridurre il rischio di assembramento, alcuni eventi interni in presenza sono stati rinviati al fine di evitare assembramenti.

Infortuni sul lavoro in Vietnam

Infortuni sul lavoro in Vietnam

Share on...