Il Gruppo Piaggio è composto da 23 società, di cui 19 operative. Queste ultime sono dislocate in 15 nazioni. In 4 di queste nazioni, il Gruppo ha messo in atto nel corso del 2021 progetti di Charity per 1,7 milioni di euro.

La percentuale di coinvolgimento delle comunità locali è così calcolata: 4/15=26,7%. 

Di seguito viene fornita una analisi dei progetti finanziati.

Nel 2021 è proseguita la collaborazione tra Gruppo Piaggio e (RED) - associazione fondata nel 2006 da Bono e Bobby Shriver – che, grazie all’aiuto di partner e sostenitori, ha destinato quasi $700 milioni alla lotta ad AIDS e Covid-19. Gli aiuti di (RED) al Global Fund hanno avuto impatto su oltre 220 milioni di vite, attraverso attività di prevenzione, cure, consulenze, test HIV e servizi di assistenza.

Quest’anno la partnership è stata ampliata con l’introduzione del nuovo modello (VESPA ELETTRICA)RED che sarà commercializzata a partire dalla Primavera del 2022.

La collaborazione con (RED) è proseguita anche durante l’ultima tappa del mondiale del Moto GP, tenutasi a Valencia (Spagna) il 14 novembre, che ha visto i piloti e tutto il team di Aprilia Racing farsi promotori per sensibilizzare la grande audience degli appassionati di MotoGP verso temi come quello della lotta alle pandemie.

L’interesse per la ricerca e per il progresso in ambito sanitario ha portato il Gruppo Piaggio a devolvere € 250.000 alla Fondazione IEO CCM (Istituto Europeo di Oncologia) e € 50.000 all’hub vaccinale di Pontedera (per aiutare ad affrontare l’emergenza dovuta alla pandemia da Covid-19).

Nel campo della cooperazione internazionale sono stati inoltre devoluti € 40.000 a ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) e € 10.000 a AIICP (Associazione Italia India per la cooperazione tra i due Paesi).

Sono state donate due Wi-Bike all’Istituto Oncologico Mantovano, una Vespa Dior a sostegno della Comunità di San Patrignano attraverso un’asta organizzata da Charity Stars.

Da alcuni anni, infine, in occasione delle festività di fine anno, il Gruppo Piaggio, insieme con tutto il Gruppo Immsi, sostiene le attività educative e riabilitative dei bambini con disabilità da cerebropatia infantile, attraverso una donazione all’associazione “Casa del Sole Onlus” a nome di tutti i dipendenti dei Gruppi Immsi e Piaggio. Anche quest’anno il Gruppo Piaggio ha contribuito con 20.000 euro. La Casa del Sole in quarant'anni di attività ha dato un aiuto concreto a più di 5.000 bambini con disabilità da cerebropatia infantile e un prezioso sostegno alle loro famiglie.

Anche le consociate indiane e vietnamita sono da sempre attive nel sociale, sostenendo e promuovendo iniziative di beneficienza, pur nell’impossibilità di organizzare eventi a causa della pandemia.

In particolare Piaggio Vietnam ha donato 8 respiratori al distretto sanitario di Vinh Phuc, ha raccolto fondi a favore di 2 orfanotrofi e fatto regali ai bimbi di alcune famiglie disagiate.

Un discorso particolare deve essere fatto per la consociata indiana.

Il Company Act del 2013 emanato dal Governo Indiano nel 2013 ha stabilito che le società di grosse dimensioni operanti in India debbano spendere in ogni anno finanziario, almeno il due per cento degli utili netti medi degli ultimi tre anni, in conformità alla Corporate Social Responsibility Policy aziendale e  privilegiando le aree locali limitrofe alla sede produttiva. L’Allegato VII del Companies Act 2013 elenca le attività di CSR che possono essere intraprese dalle società in ottemperanza alla Corporate Social Responsibility Policy aziendale: (i) eliminazione della fame e povertà estrema; (ii) promozione della formazione; (iii) promozione della parità di genere e dell’emancipazione delle donne; (iv) riduzione della mortalità infantile e miglioramento della salute materna; (v) lotta contro il virus dell’HIV, la malaria e altre malattie; (vi) assicurare la sostenibilità ambientale; (vii) promuovere l’occupazione e il miglioramento delle competenze professionali; (viii) progetti imprenditoriali sociali; (ix) contributo al Prime Minister’s National Relief Fund o a qualsiasi altro fondo creato dal governo centrale o dai governi locali per lo sviluppo socio-economico.

Piaggio Vehicles Private Limited (PVPL) ha focalizzato il suo impegno in progetti di carattere sociale che rientrano in generale nelle aree tematiche di acqua e servizi igienico-sanitari, istruzione, emancipazione femminile, scelti sulla base di una ricerca preliminare svolta internamente sui bisogni dell'area limitrofa a quella in cui sorge lo stabilimento.

I progetti sviluppati dalla consociata indiana nel corso del 2021 sono stati i seguenti:

Realizzazione di uno spartiacque

L’obiettivo di PVPL è quello di rendere l'acqua disponibile per le comunità residenti nell’area limitrofa allo stabilimento e di ridurre la dipendenza dall’approvvigionamento tramite petroliere su cui si era costretti a fare affidamento per quasi 5 mesi all'anno. Grazie a misure di conservazione del suolo e dell'acqua combinate con lo sviluppo della biomassa e della vegetazione sulla base del bacino idrografico, si è cercato di migliorare la base delle risorse naturali dell'economia locale (bisogni delle famiglie, agricoltura, allevamento, mezzi di sussistenza e reddito), mitigando così i rischi indotti dal clima, quali disastri derivanti da eventi meteorologici estremi.

Entro dicembre 2021, la copertura totale dell'area spartiacque attraverso vari trattamenti ha raggiunto gli 11.978 ettari ed interessato 10 villaggi. Prima del trattamento del bacino idrografico, il terreno fertile superiore veniva dilavato dal deflusso dell'acqua piovana. Ora l'erosione del suolo di quest'area viene  controllata e la migliorata ritenzione dell'umidità del suolo contribuisce ad aumentare la resa delle colture. L'aspetto più importante di questo lavoro è l'aumento della ricarica delle acque sotterranee e l'aumento dei livelli delle acque di pozzo; gli agricoltori stanno passando a un modello di coltivazione sempre più appropriato. I modelli sono l'orticoltura e l'attività casearia.

Dopo aver consentito una maggiore disponibilità di acqua per uso domestico e agricolo per la comunità, l’attenzione si è spostata sulla prevenzione delle malattie trasmesse dall'acqua e quindi sulla fornitura di acqua potabile e sicura. Sono stati installati a tal fine filtri per l'acqua in 3 villaggi con capacità che vanno da 1000 LPH a 2000 LPH a secondo della popolazione.

Cura degli occhi

Quale azienda operante nella mobilità PVPL è impegnata nella riduzione degli incidenti stradali. Dato che il 60% degli incidenti stradali nel mondo sono attribuibili a problemi di vista e il 28% degli incidenti stradali in India coinvolgono veicoli commerciali leggeri, la società ha colto l’opportunità di fornire strutture per la cura degli occhi alla comunità dei conducenti di 3 ruote. Sono state realizzate oltre 520 strutture mobili in tutta l'India per controlli oculistici che hanno esaminato più di 33.500 automobilisti. Sono stati forniti occhiali correttivi gratuiti a 18.600 conducenti. Inoltre 1800 automobilisti con gravi problemi di vista sono stati indirizzati agli ospedali e alcuni hanno ricevuto interventi di cataratta gratuiti.

 KIT per il sostentamento alimentare dei guidatori di taxi a 3 ruote durante il lockdown

I concessionari sono stati incoraggiati a contribuire insieme alla società alla fornitura di kit per il sostentamento alimentare di una famiglia di 4 persone per 2 mesi. 11.000 famiglie di conducenti di taxi a 3 ruote sono state assistite in 14 stati attraverso la rete di concessionari.

Borse di studio per bambini di guidatori di taxi a 3 ruote

E’ stato lanciato un programma di borse di studio a supporto dei figli di guidatori di taxi a 3 ruote che stanno perseguendo il diploma, la laurea o l'istruzione secondaria superiore. Il mercato richiede lavoratori tecnicamente più qualificati e attraverso questo progetto di borsa di studio, PVPL offre ai giovani l'opportunità di acquisire competenze per poter trovare un lavoro e sostenere le loro famiglie.

Grazie al progetto 549 studenti hanno ricevuto una borsa di studio per proseguire l'istruzione superiore dopo la scuola.

Solo il 25% degli studenti sceglie l'istruzione superiore. Gli studi hanno dimostrato che il 57% degli studenti abbandona l'istruzione perché non può permetterselo.

Share on...