Emissioni di CO2 ed altri inquinanti

Tra le sostanze più pericolose per l’inquinamento dell’aria generate dagli operatori del settore automotive, figurano le emissioni di gas ad effetto serra (principalmente CO2) e i Composti Organici Volatili (COV), rilasciati dai solventi impiegati nelle attività di verniciatura.

Gli incrementi registrati nel 2022 nelle emissioni di CO2 sono dovuti alla crescita dei volumi produttivi ed all’inserimento nel perimetro del nuovo stabilimento indonesiano. Gli interventi strutturali (sostituzione di caldaie e ristrutturazioni di reti di distribuzione) realizzati nel tempo e già descritti nei bilanci precedenti, hanno consentito di limitarne la crescita evidenziando la bontà delle modifiche apportate.

Di seguito si riportano le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione di metano, gas naturale, gasolio e GPL utilizzati negli impianti.

Emissioni dirette di CO2eq dei siti produttivi del Gruppo Piaggio

Emissioni dirette di CO2eq dei siti produttivi del Gruppo Piaggio

Per gli stabilimenti ubicati in Italia, si segnala che, per la determinazione dei gas ad effetto serra derivanti dall’utilizzo di gasolio, olio combustibile e metano, sono stati utilizzati i fattori di calcolo nazionali previsti nell’ambito della normativa ETS di cui alla Direttiva “Emission Trading” (Direttiva 2003/87/CE). Con riferimento alle emissioni di CO2, lo stabilimento industriale di Pontedera rientra nel campo di applicazione della Direttiva “Emission Trading” (Direttiva 2003/87/CE), strumento di attuazione del Protocollo di Kyoto. Il sito appartiene al “Gruppo A”, relativo agli impianti o stabilimenti emananti il livello minore di quantitativi di CO2 individuati dalla Direttiva.

Le emissioni di CO2 sono imputabili nella quasi totalità alla combustione di metano, marginalmente alla combustione di gasolio nei gruppi elettrogeni di emergenza e in modesta misura all’apporto fornito dalla combustione dei COV nel postcombustore di verniciatura.

Il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di CO2 relative allo stabilimento di Pontedera sono regolamentati da un’apposita procedura di Gruppo periodicamente soggetta ad audit interno, oltre che a verifica annuale prevista dall’ente certificatore.

Le emissioni dirette di CO2 derivanti dalla combustione di combustibili dello stabilimento Piaggio di Pontedera sono certificate dall’organismo di verifica accreditato dall’Autorità Nazionale Competente (ANC) nel mese di marzo di ogni anno.

Di seguito si riportano le emissioni di CO2 eq derivanti dalla fuoriuscita di F-gas dagli impianti.

emissioni di CO2 eq derivanti dalla fuoriuscita di F-gas dagli impianti

La tabella seguente riporta le emissioni di CO2 eq derivanti dall’utilizzo di auto aziendali e dalle attività di collaudo e sviluppo.

emissioni di CO2 eq derivanti dall’utilizzo di auto aziendali e dalle attività di collaudo e sviluppo

Complessivamente nel 2022 le emissioni dirette del Gruppo sono risultate pari a 18.777 tonnellate (19.823 tonnellate nel 2021).

Emissioni indirette2 scope 2 di CO2 dei siti produttivi del Gruppo Piaggio

Emissioni indirette2 scope 2 di CO2 dei siti produttivi del Gruppo Piaggio

Per il metodo location-based sono stati utilizzati fattori di emissione medi relativi alla generazione di energia nazionale per i diversi paesi di operatività pubblicati da enti governativi nazionali. In particolare: per gli stabilimenti italiani, si è fatto riferimento alla pubblicazione di ISPRA “Fattori di emissione per la produzione e consumo di energia elettrica in Italia”; i dati relativi alle emissioni degli stabilimenti indiani sono stati determinati applicando i coefficienti stabiliti da The Central Electricity Authority “CO2 Baseline Database for the Indian power sector”; i dati relativi agli stabilimenti in Vietnam sono stati calcolati utilizzando i coefficienti stabiliti dal “Department of Meteorology, Hydrology and Climate change – Ministry of Natural resource and Environment Vietnam”.

Per il metodo market-based, per gli stabilimenti italiani è stato utilizzato il fattore riportato all’interno del documento Residual Mix Results, Association of issuing bodies (AIB). Per i restanti paesi, sono stati applicati i medesimi fattori utilizzati per il metodo location-based vista l’impossibilità di reperire fattori di emissione market-based.

Emissioni indirette Scope 3 di CO2eq

Al fine di migliorare l’informativa, a partire da quest’anno il Gruppo ha avviato un processo per la stima delle altre emissioni di gas serra indirette; tra le possibili categorie di emissioni indirette, il Gruppo ha identificato che quelle che contribuiscono in modo più significativo al totale sono la categoria “beni e servizi acquistati” e la categoria “utilizzo dei prodotti venduti”.

Per la categoria “beni e servizi acquistati” le emissioni relative sono state stimate considerando i costi consuntivati nel bilancio consolidato del Gruppo Piaggio (si faccia riferimento alle tabelle Costi per materiali e Costi per servizi della Nota illustrativa al Bilancio Consolidato) attraverso lo strumento di valutazione Scope 3 Quantis - “The Scope 3 Evaluator”, rilasciato da GHG Protocol in collaborazione con Quantis.

Per la categoria “utilizzo dei prodotti venduti” le emissioni relative sono state stimate sulla base di un dato medio costruito considerando i fattori di emissione specifici dei modelli più venduti e la stima dei km annuali percorsi; tale dato è stato poi moltiplicato per il numero di veicoli venduti nell’anno di rendicontazione e per il ciclo di vita medio dei veicoli stessi, per ottenere le emissioni totali dei veicoli venduti nell’anno3.

Intensità delle emissioni

Come già precedentemente commentato, nel 2022 il Gruppo ha migliorato l’efficienza dei propri processi produttivi. Nella tabella sottostante viene riportata l’evidenza dei risultati raggiunti:

Intensità emissiva (scopo 1 + scopo 2 Location-Based)

Intensità emissiva (scopo 1 + scopo 2 Location-Based)

Di seguito è rappresentata l’intensità emissiva considerando le emissioni indirette di scopo 3 (categorie “beni e servizi acquistati” e “utilizzo dei prodotti venduti”):

Intensità emissiva (scopo 3)

Intensità emissiva (scopo 3)

Le emissioni totali del Gruppo Piaggio sono state pari a 5.207.336, includendo le emissioni indirette di scope 2 calcolate secondo il metodo market-based.

Altre emissioni significative dei siti produttivi del Gruppo Piaggio5

Altre emissioni significative dei siti produttivi del Gruppo Piaggio

Nel 2022 si evidenzia un incremento dei COV emessi globalmente rispetto al 2021. Tale incremento è da ricondurre principalmente allo stabilimento indiano, che durante il 2022, ha internalizzato il processo di verniciatura di alcune parti dei veicoli.

1 Per il calcolo delle emissioni di Scope 1 sono stati considerati: i) per gli stabilimenti italiani, i fattori di emissione pubblicati da ISPRA nel documento Parametri Standard Nazionali; ii) per gli stabilimenti esteri, i fattori di emissioni del Department for Environmental Food & Rural Affairs (DEFRA). Si specifica che le emissioni calcolate con i fattori di emissione pubblicati da ISPRA, sono espresse in tonnellate di CO2; tuttavia la percentuale di metano e protossido di azoto ha un effetto trascurabile sulle emissioni totali di gas serra (CO2eq), come desumibile dalla letteratura tecnica di riferimento.
2 Si segnala che le emissioni di Scope 2 sono espresse in tonnellate di CO2; tuttavia, la percentuale di metano e protossido di azoto ha un effetto trascurabile sulle emissioni totali di gas serra (CO2eq), come desumibile dalla letteratura tecnica di riferimento.
3 Sono stati considerati alcuni modelli più venduti come campione, effettuando una stima del loro chilometraggio annuale. Per ogni modello, le emissioni per km percorso sono state moltiplicate per la stima del chilometraggio annuale e per il numero di veicoli venduti. Le emissioni annuali così ottenute sono state divise per il numero di veicoli venduti nei modelli campionati, ottenendo una media delle emissioni annuali ponderate per veicolo. Questo dato medio è stato moltiplicato per il numero totale di veicoli venduti nel 2022, inclusi anche quelli non campionati, ottenendo le emissioni totali annuali dei veicoli venduti. Infine, le emissioni totali annuali così ottenute sono state moltiplicate per gli anni di vita media dei veicoli, in accordo con la metodologia di calcolo prevista dalla “Technical Guidance for Calculating Scope 3 Emissions”. Le 4 emissioni per km percorso sono state ricavate dalle schede tecniche dei prodotti, mentre la vita utile dei veicoli e il chilometraggio medio dei veicoli sono frutto di stima.
4 Sono escluse le emissioni delle auto aziendali e delle attività di collaudo.
5I dati riportati sono stati elaborati considerando l’emissione di COV in termini di flusso di massa orario, basato sul monitoraggio periodico, e il numero di ore di operatività degli impianti nell’anno di riferimento. L’indicatore considera i COV (Componenti Organici Volatili) rilasciati dai solventi impiegati nelle attività di verniciatura.



Share on...