Scheda tecnica

La tecnologia sviluppata per l'attività Racing

La tecnologia sviluppata per l'attività Racing ci permette di testare soluzioni da applicare ai nostri prodotti, perfezionando continuamente le performance, la sicurezza e la facilità d’uso.

Un laboratorio ideale per obiettivi chiave quali la ottimizzazione delle prestazioni anche in chiave di contenimento dei consumi e quindi di riduzione dell’inquinamento: driver fondamentali per raggiungere i nostro obiettivi di crescita e contribuire a migliorare la qualità della vita nelle grandi aree metropolitane.

Know-how tecnologico Aprilia Racing applicato alle moto su strada

Sulle moto stradali Aprilia, come a RSV4 e Tuono, evoluti sistemi elettronici sono applicati alla gestione del motore e della dinamica della moto.

L’APRC (Aprilia Performance Ride Control) è il noto pacchetto di sistemi di controllo direttamente derivato dalla tecnologia vincente nel campionato mondiale Superbike, il più completo tra quelli attualmente presenti sul mercato. Un piattaforma di controlli dinamici che comprende l’ATC (Aprilia Traction Control), il controllo di trazione regolabile in corsa su 8 livelli grazie ad un pratico joystick sul semimanubrio sinistro, con raffinatissime logiche di intervento; l’AWC (Aprilia Wheelie Control), il sistema di controllo di impennata, regolabile su tre livelli per la massima ottimizzazione della performance; ALC (Aprilia Launch Control), il sistema di asservimento alla partenza per esclusivo uso pista, regolabile su 3 livelli; AQS (Aprilia Quick Shift), il cambio elettronico, per cambiate rapidissime senza chiudere il gas e senza usare la frizione.

L’APRC si integra perfettamente con la fine gestione elettronica full Ride-by-wire multimappa del potente motore V4 di Aprilia, gestito da un’elettronica “totale” e dotato di compattezza estrema ed eccezionale leggerezza. La tecnologia full Ride-by-Wire elimina ogni tipo di collegamento diretto tra l’acceleratore e le farfalle, gestite integralmente da una centralina Marelli di ultima generazione che comanda anche l’accensione e i quattro iniettori. Ogni bancata è alimentata da due corpi farfallati gestiti da un servomotore dedicato.

La ricerca tecnologica e la passione per l’innovazione in casa Aprilia hanno portato allo sviluppo di un evolutissimo sistema di antibloccaggio delle ruote “Race ABS”, studiato per garantire non solo estrema sicurezza su strada, ma anche la migliore performance in pista. L’unità ABS 9MP costituisce il massimo della raffinatezza e della tecnologia attualmente disponibile: il sistema, dal peso contenuto in soli 2 kg, è disinseribile e regolabile su 3 livelli d’intervento, accedendo facilmente al menu di controllo della sofisticata strumentazione:

  • Livello 1: è dedicato alla pista (ma è omologato anche per l’uso stradale), agisce su entrambe le ruote e garantisce la massima prestazione possibile, anche nelle frenate più intense a qualsiasi velocità. Non toglie nulla al piacere e alla performance nella guida “al limite”.
  • Livello 2: è dedicato alla guida sportiva su strada, agisce su entrambe le ruote ed è combinato con un avanzato sistema di antiribaltamento (RLM - Rear Lift-up Mitigation) il cui intervento è progressivo in base alla velocità del veicolo.
  • Livello 3: è dedicato alla guida su fondo con scarsa aderenza, agisce su entrambe le ruote ed è abbinato all’avanzato sistema di antiribaltamento.

Ognuno dei 3 livelli d’intervento del Race ABS può essere combinato con una qualsiasi delle 3 mappe del motore, per permettere a piloti di diversa esperienza e capacità di trovare la migliore combinazione possibile.

Scheda tecnica

Con V4-MP invece arriva la telemetria, una finestra sul futuro, che getta le basi per un nuovo modo di intendere la comunicazione sulle due ruote. Si tratta di un’innovativa piattaforma multimediale capace di connettere il veicolo allo smartphone configurandosi come anello di connessione tra veicolo e Internet, trasformando quindi il proprio smartphone in uno strumento semiprofessionale dalle eccezionali capacità d’informazione, un vero e proprio sofisticato computer di bordo multifunzione (un’esclusività del Gruppo Piaggio).

La comunicazione tra veicolo e smartphone diventa attiva: il pilota può dallo smartphone cambiare i settaggi della propria moto, oltre a ottenere suggerimenti in tempo reale su come migliorare la propria prestazione in circuito in tutta sicurezza.

Tra le principali funzionalità di V4-MP spicca:

  • Active electronic setup: è quanto di più vicino esiste a una vera e propria gestione elettronica “corner-by-corner” usata nelle corse. Grazie al modulo GPS presente nello smartphone, il sistema riconosce istante per istante la posizione della moto all’interno del circuito e modifica automaticamente le regolazioni elettroniche (traction control e anti impennata), sulla base delle impostazioni scelte dal pilota, curva per curva. Ciò permette di incrementare la sicurezza e l’efficacia in pista, adeguando i parametri di controllo in ogni punto del circuito e senza distrazioni per il pilota.
  • Adaptive race assistant: questa funzione fornisce in tempo reale suggerimenti per sfruttare al massimo ed in sicurezza la propria RSV4. L’applicazione confronta in tempo reale il comportamento del guidatore con il proprio miglior giro di pista e lo supporta indicando in modo immediatamente leggibile come migliorare in maniera graduale le prestazioni.
  • Advanced telemetry dashboard: un cruscotto “virtuale”, che permette di visualizzare sul display dello smartphone, oltre a tutte le informazioni normalmente presenti nella strumentazione di serie, numerosi altri parametri acquisiti dalla telemetria della moto, come, ad esempio: potenza istantanea erogata all’albero; coppia istantanea erogata all’albero; percentuale di potenza disponibile; spinta sulla ruota posteriore; slittamento della ruota posteriore; accelerazione longitudinale e laterale (diagramma G-G); angolo di piega.
Share on...